Chilowatt picco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|metrologia}}
 
Il '''chilowatt picco''' (simbolo: '''kWp''') è un'[[unità di misura]] (non riconosciuta dadal SI ([[Sistema metricointernazionale Internazionaledi delleunità misuredi misura|SI]]) della [[potenza (fisica)|potenza]] teorica massima producibile da un [[generatore elettrico]] o viceversa la potenza teorica massima assorbibile da un [[Carico (elettrotecnica)|carico elettrico]].
 
==In ambito audio==
In ambito [[audio]] questo valore sta spesso ad indicare la potenza massima assorbibile da un diffusore acustico per un limitato periodo di tempo (spesso indicata nelle specifiche tecniche degli impianti dalla voce [[PMPO]]), e si contrappone alla potenza [[Valore efficace|RMS]] che viene spesso considerata la potenza massima assorbibile dallo stesso dispositivo in modo indefinito nel tempo senza subire alcuna alterazione.
 
In ambito [[audio]] questo valore sta spesso ad indicare la potenza massima assorbibile da un [[diffusore acustico]] per un limitato periodo di tempo (spesso indicata nelle specifiche tecniche degli impianti dalla voce [[PMPO]]), e si contrappone alla potenza [[Valore efficace|RMS]] che viene spesso considerata la potenza massima assorbibile dallo stesso dispositivo in modo indefinito nel tempo senza subire alcuna alterazione.
 
==In ambito fotovoltaico==
 
In ambito [[Effetto fotovoltaico|fotovoltaico]], sulla base della normativa [[Commissione Elettrotecnica Internazionale|IEC]] 904-3 (1989), questo valore viene usato per indicare la potenza erogata da un [[Modulo fotovoltaico|modulo]] o da una [[cella fotovoltaica|cella]] fotovoltaica se sottoposti alle condizioni standard di: