Scandalo Lockheed: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 76:
A conclusione dei lavori della Commissione inquirente il Parlamento si riunisce in seduta comune dal 3 all'11 marzo 1977 per dibattere e votare sulle conclusioni della Commissione<ref> Maurizio Caprara, ''Il caso Lockheed in Parlamento'', in ''Storia d'Italia, Annali 17, Il Parlamento'', a cura di di L. Violante, Einaudi, 2001 pp.1142-1153. Per il resoconto completo della seduta del 3 marzo 1977 protratta fino all'11 marzo vedi pp. 37-487 [http://banchedati.camera.it/ParlamentoSedutaComune/Telecomando.asp?strNumSed=7&sIdLeg=07]</ref>. Si tratta di una seduta lunghissima. Maurizio Caprara che la riassume con l'equilibrio di uno storico nota che molti dei protagonisti del dibattito diventano protagonisti anche nella vita istituzionale e politica dei due decenni seguenti<ref>ibid pp.1142-1143</ref>.
Per tragica ironia della sorte proprio il 3 marzo, primo giorno della seduta, precipita vicino a Pisa uno degli Hercules C-130, acquistati 6 anni prima e oggetto attorno al quale ruota l'intero affare Lockheed italiano. Nell'[[Incidente del Monte Serra]] muoiono 44 militari. La discussione appena iniziata si interrompe:
[[File:Blindati_bologna.jpg|thumb|Marzo'77 Proteste studentesche e M113 a Bologna]]
|