Rubber Soul: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
logo
m - spazi inutili
Riga 7:
|postdata =
|etichetta = [[Parlophone]] (in Italia: [[Parlophon]] PMCQ 31509 versione mono; SPMCQ 31509 versione stereo)
|produttore = [[George Martin]]
|durata = 35 min : 50 s
|genere = Pop rock
Riga 21:
|numero dischi d'oro =
|note = Copertina a busta e senza testi interni
|precedente = [[Help! (album)|Help!]]<br />([[:Categoria:Album del 1965|1965]])
|successivo = [[Revolver (The Beatles)|Revolver]]<br />([[:Categoria:Album del 1966|1966]])
}}
'''''Rubber Soul''''' è un [[album discografico|album]] dei [[The Beatles|Beatles]] pubblicato nel [[1965]], quando il gruppo di [[Liverpool]] era al culmine della popolarità. È il primo disco dei Beatles a non riportare il nome del gruppo sulla copertina.
Riga 48:
L’album si apre con un rock vigoroso e serrato che vede in avvio un breve e graffiante assolo di chitarra, seguito da una batteria energica che introduce la voce solista di McCartney e gli altri strumenti a supporto.
 
Paul aveva in mente la melodia della canzone ma non riusciva ad andare avanti con brandelli di un testo ovvio e sfruttato che ruotava attorno a una ragazza di facili costumi a cui offrire ''“Golden rings”'', espressione che avrebbe portato a far rima con ''“anything”'', con deprimenti prospettive<ref>Paul propose i versi ''I can give you golden rings/I can give you anything'', che John seccamente giudicò «una stronzata». In Steve Turner, ''La storia dietro ogni canzone dei Beatles'', Tarab, Firenze 1997, pag. 90</ref>. John, investito del problema, ebbe il compito di raddrizzare la situazione, e suggerì al socio la sostituzione del melenso ''“Golden rings”'' con l’irriverente ''“Drive my car”'', una perifrasi che nell’ambiente del blues alludeva al sesso, e così la composizione del testo, che vede sottintesi sessuali e inattesi mutamenti di prospettiva, procedette liscia e sicura senza peraltro deviare dalle intenzioni originarie di Paul, come egli stesso avrebbe detto<ref>«L’idea che la ragazza fosse una puttana rimase immutata ma il cambiamento migliorò di parecchio la frase chiave», in Steve Turner, ''La storia dietro ogni canzone dei Beatles'', Tarab, Firenze 1997, pag. 90.</ref>.
 
George Harrison, avendo intravisto delle analogie con ''[[Respect]]'' di [[Otis Redding]], contribuì alla elaborazione della parte musicale indicando alcune soluzioni delle linee della chitarra e del basso che divennero elementi distintivi del pezzo.
Riga 77:
Prima canzone dei Beatles a rifarsi alla filosofia hippie (''”The Word: Love” – “La Parola: Amore”''), ''The Word'' è in questo senso l’antesignana della più matura ''All You Need Is Love'' che sarà registrata nell’estate del 1967. Ma la composizione ha anche riferimenti a esperienze psichedeliche. Il coautore Paul ricorda che lui e John, leggermente intontiti dall’erba, terminarono la stesura del pezzo e poi tracciarono dei disegni vivaci e fantasiosi con le matite colorate<ref>Barry Miles, ''Paul McCartney – Many Years From Now'', Rizzoli, Milano 1997, pag. 209-10.</ref>. Lennon fu ancora più esplicito, dichiarando in un’intervista che il testo richiamava lo stato percettivo di chi fa uso di droghe, e affermando testualmente: «È il periodo della marijuana, con tutta quella storia della pace e dell’amore. La parola è ''amore'', giusto?»<ref>In Steve Turner, ''La storia dietro ogni canzone dei Beatles'', Tarab, Firenze 1997, pag. 93.</ref>.
 
Musicalmente si tratta di una struttura blueseggiante che vede fra gli altri aspetti melodici l’introduzionel'introduzione pianistica di Paul, la linea vocale principale di John e l’apporto dell’armonium di George Martin che nella parte finale viene sfumato con eccessiva fretta.
 
=== Michelle ===
Riga 134:
=== Versione europea ===
==== Lato A ====
# ''Drive My Car'' <small>(Lennon, McCartney)</small> - 2:30
# ''[[Norwegian Wood (This Bird Has Flown)]]'' <small>(Lennon, McCartney)</small> - 2:05
# ''You Won't See Me'' <small>(Lennon, McCartney)</small> - 3:22
# ''Nowhere Man'' <small>(Lennon, McCartney)</small> - 2:44
# ''Think for Yourself'' <small>(Harrison)</small> - 2:19
# ''The Word'' <small>(Lennon, McCartney)</small> - 2:43
Riga 143:
 
==== Lato B ====
# ''What Goes On'' <small>(Lennon, McCartney, Starkey)</small> - 2:50
# ''[[Girl]]'' <small>(Lennon, McCartney)</small> - 2:33
# ''I'm Looking Through You'' <small>(Lennon, McCartney)</small> - 2:27
# ''[[In My Life (The Beatles)|In My Life]]'' <small>(Lennon, McCartney)</small> - 2:27
# ''Wait'' <small>(Lennon, McCartney)</small> - 2:16
# ''If I Needed Someone'' <small>(Harrison)</small> - 2:23
# ''Run for Your Life'' <small>(Lennon, McCartney)</small> - 2:18
 
Riga 209:
* [http://www.ilsussidiario.net/articolo.aspx?articolo=42702 Recensione del disco a cura di Alberto Contri, nella sesta puntata dello speciale de ilsussidiario.net: Ritorno ad Abbey Road]
 
{{beatlesBeatles}}
{{Portale|Rockrock}}
{{Link VdQ|es}}