Ankarapithecus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 74:
Di grande interesse, per la maggiore completezza, il reperto siglato AS 500 rinvenuto nel 1996. AS 500 conserva buona parte della faccia e la mandibola di un individuo di sesso femminile con M3s completamente emersi. La mandibola è stata rinvenuta circa 20 cm sotto il cranio: sebbene non fosse articolata con quest’ultimo il ritrovamento al medesimo livello stratigrafico, le dimensioni e le caratteristiche dei denti suggeriscono l’appartenenza al medesimo individuo. La faccia comprende buona parte dei premascellari, della [[mascella]], delle ossa [[osso zigomatico|zigomatiche]], [[osso lacrimale|lacrimali]] e [[osso nasale|nasali]] oltre che porzioni dello [[osso sfenoide|sfenoide]], dei [[osso palatino|palatini]] e del [[osso frontale|frontale]], incluso una porzione della linea temporale destra<ref>Alpagut et al., 1996: op. cit.</ref>.
In funzione delle dimensioni delle orbite<ref>Aiello L. C. & B A. Wood, 1994: ''Cranial Variables as Predictor of Hominine Body Mass''. American Journal of Physical Anthropology 95: 409-426. Consultabile in formato PDF: http://www.gwu.edu/~hogwash/BW_PDFs/RP091.pdf</ref> il peso di questo individuo è compreso tra 23 e 29 kg (rispettivamente in funzione dell’altezza e della larghezza delle orbite) <ref>Andrews P. & B. Alpagut, 2010: ''Functional morphology of Ankarapithecus meteai''. In de Bonis L., Koufos G. D. & P. Andrews (eds), Hominoid Evolution and Climatic Change in Europe. Phylogeny of the Neogene Hominoid Primates of Eurasia. Volume 2: 213-230.</ref>, valore confrontabile con quello delle femmine di [[Pan paniscus|bonobo]].
 
 
 
==Autonomia del genere==