I cacciatori di microbi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Contenuto
Riga 26:
 
'''''I cacciatori di microbi''''' (titolo originale in [[lingua inglese]]: ''Microbe Hunters'') è un [[saggio]] di [[divulgazione scientifica]] del batteriologo statunitense [[Paul de Kruif]] (1890–1971) pubblicato per la prima volta in inglese nel [[1926]].
 
== Contenuto ==
''I cacciatori di microbi'' è composto di undici capitoli, ciascuno dei quali è dedicato a uno o più dei protagonisti della microbiologia:
* [[Anton van Leeuwenhoek]] (1632-1723)
* [[Lazzaro Spallanzani]] (1729-1799)
* [[Robert Koch]] (1843-1910)
* [[Louis Pasteur]] (1822-1895)
* [[Emile Roux]] (1853-1933) ed [[Emil von Behring]] (1854 -1917)
* [[Il'ja Il'ič Mečnikov]] (1845-1916)
* [[Theobald Smith]] (1859-1934)
* [[David Bruce]] (1855-1931),
* [[Ronald Ross]] (1857-1932) e [[Giovanni Battista Grassi |Battista Grassi]] (1854-1925)
* [[Walter Reed]] (1851-1902)
* [[Paul Ehrlich]] (1854-1915)
 
 
 
Paul de Kruif si laureò in batteriologia all'Università del Michigan nel 1916. Svolse per alcuni anni la professione del microbiologo. Durante la prima guerra mondiale, nella quale fu ufficiale del corpo sanitario statunitense inviato nelle Argonne, trovò un siero contro la gangrena gassosa. Dopo la guerra fu ricercatore dapprima all'Università del Michigan e successivamente al Rockefeller Institute for Medical Research di New York.
 
== Edizioni ==