Carcinogenesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
 
Questo evento richiederebbe più di una [[mutazione]], in genere, più mutazioni a carico di certe classi di geni.
La perdita del controllo della [[proliferazione cellulare|proliferazione]] avrà luogo solo in seguito a mutazioni nei geni che controllano la [[divisione cellulare]], la [[apoptosi|morte cellulare]], e i processi di [[riparazione del DNA]], per cui l'organismo recepirà come "estranee" le cellule mutate, ed esse faranno lo stesso verso le cellule normali.
 
Una teoria alternativa proposta da Peter Duesberg (e finora mai confutata) vede come inizio della carcinonegensi un evento di aneuploidia (errato assetto cromosomico che non implica di per sé la presenza di mutazioni), tale evento destabilizzerebbe il genoma cellulare che verrebbe poi selezionato dall'ambiente nel corso delle sue generazioni fino ad avere una linea cellulare cancerosa.