Microsoft Kinect: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
Riga 34:
Sono in sviluppo dei driver non ufficiali per utilizzare Kinect su un normale computer, sfruttando sia la funzione da normale webcam, sia la funzione di sensore di profondità. Esistono driver per [[Linux]]<ref>[http://www.ossblog.it/post/7033/kinect-di-xbox-360-ha-un-driver-per-linux-grazie-a-hector-martin Kinect di Xbox 360 ha un driver per Linux grazie a Hector Martin]</ref>, per Mac OS X e per [[Windows]]<ref>[http://www.ampletech.net/news/giochi/3786/microsoft-kinect-arriva-su-windows-7-grazie-ad-un-hack.html Microsoft Kinect arriva su Windows 7 grazie ad un hack]</ref>.
 
A dicembre 2010 la società Prime Sense, una compagnia israeliana da tempo impegnata in ricerca e sviluppo di sistemi di controllo senza dispositivi fisici da impugnare e responsabile della tecnologia del sistema di telecamere di Kinect, ha rilasciato i driver open source per l'innovativa periferica Microsoft, compatibili con Windows e Linux (versione Ubuntu 10,.10 in poi)<ref>[http://www.pianetatech.it/open-source/novita/kinect-driver-open-source.html Rilasciati i driver open source per Kinect ]</ref>. Questi driver consentono di accedere alle funzioni audio, video e ai sensori di profondità di Kinect e sono basati su un API completa, nota come OpenNI (Open Natural Interactions). OpenNI permette di catturare il movimento in tempo reale, il riconoscimento di gesti delle mani e dei comandi vocali e implementa anche un "analizzatore di scena", che rileva figure in primo piano e le separa dallo sfondo.
 
Il codice sorgente e la relativa documentazione sono disponibili sul sito del progetto OpenNI<ref>[http://www.openni.org/ Il sito del Progetto OpenNI ]</ref>.