Denosumab: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
Il '''denosumab''', nome commerciale ''Prolia'' e ''Xgeva'', è un anticorpo monoclonale completamente umano indicato per il trattamento dell'osteoporosi post-menopausale (PMO) e la distruzione delle ossa a causa di artrite reumatoide (AR) o tumori metastatici.<ref name="pmid16495394">{{Cita pubblicazione | autore = McClung MR, Lewiecki EM, Cohen SB, ''et al.'' |titolo = Denosumab in postmenopausal women with low bone mineral density | rivista = N. Engl. J. Med. | volume = 354 | numero = 8 | pagine = 821–31 | anno = 2006 | mese=febbraio| id = PMID 16495394 | doi = 10.1056/NEJMoa044459 | url = | issn = }}</ref><ref name="Ellis-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Ellis | nome = GK. | coauthors = HG. Bone; R. Chlebowski; D. Paul; S. Spadafora; J. Smith; M. Fan; S. Jun | titolo = Randomized trial of denosumab in patients receiving adjuvant aromatase inhibitors for nonmetastatic breast cancer. | rivista = J Clin Oncol | volume = 26 | numero = 30 | pagine = 4875-82 | mese=ottobre| anno = 2008 | doi = 10.1200/JCO.2008.16.3832 |id = PMID 18725648 }}</ref>
Il denosumab agisce come un attivatore anti-recettore del fattore nucleare ([[NF-kB]]) ([[RANK]]) [[ligando]] umano. Il target RANKL (RANK ligand) è una proteina che agisce come segnale primario nella promozione della rimozione ossea. In molte condizioni in cui vi è una perdita ossea, RANKL travolge la naturale difesa
Studi clinici hanno dimostrato che denosumab possiede un profilo di sicurezza simile a [[bisfosfonati]] e che può essere altrettanto o più
Il farmaco è stato sviluppato dalla ''Amgen'', con il nome ''Prolia'', dal giugno 2010,<ref name="urlFDA clears Amgens bone-strengthening drug Prolia | Bioscience Technology Online">{{Cita web | url = http://www.biosciencetechnology.com/News/FeedsAP/2010/06/fda-clears-amgens-bone-strengthening-drug-prolia/ | titolo = FDA clears Amgens bone-strengthening drug Prolia | Bioscience Technology Online | autore = | wkautore = | coautori = | data = | formato = | opera = | editore = | pagine = | lingua = en | urlarchivio = | dataarchivio = | quote = | accesso = }}</ref><ref name="urlMedical News: FDA Approves Denosumab for Osteoporosis - in Endocrinology, Osteoporosis from MedPage Today">{{Cita web | url = http://www.medpagetoday.com/Endocrinology/Osteoporosis/20432 | titolo = Medical News: FDA Approves Denosumab for Osteoporosis - in Endocrinology, Osteoporosis from MedPage Today | autore = | wkautore = | coautori = | data = | formato = | opera = | editore = | pagine = | lingua = en | urlarchivio = | dataarchivio = | quote = | accesso = }}</ref> per il trattamento dell'osteoporosi (PMO)
Gli effetti collaterali più frequenti sono: dolore alla schiena, iper-colesterolemia, infezioni vescicali.<ref name="urlFDA clears Amgens bone-strengthening drug Prolia | Bioscience Technology Online">{{Cita web | url = http://www.biosciencetechnology.com/News/FeedsAP/2010/06/fda-clears-amgens-bone-strengthening-drug-prolia/ | titolo = FDA clears Amgens bone-strengthening drug Prolia | Bioscience Technology Online | autore = | wkautore = | coautori = | data = | formato = | opera = | editore = | pagine = | lingua = en | urlarchivio = | dataarchivio = | quote = | accesso = }}</ref> Gli effetti collaterali più gravi sono: ipocalcemia, infezioni gravi comprese le infezioni cutanee, dermatiti eczema e rashes.<ref name="urlMedical News: FDA Approves Denosumab for Osteoporosis - in Endocrinology, Osteoporosis from MedPage Today">{{Cita web | url = http://www.medpagetoday.com/Endocrinology/Osteoporosis/20432 | titolo = Medical News: FDA Approves Denosumab for Osteoporosis - in Endocrinology, Osteoporosis from MedPage Today | autore = | wkautore = | coautori = | data = | formato = | opera = | editore = | pagine = | lingua = en | urlarchivio = | dataarchivio = | quote = | accesso = }}</ref>
|