È autore di molti romanzi e di saggi. È stato traduttore di romanzi dall'[[lingua italiana|italiano]] in [[lingua inglese]] per autori quali [[Alberto Moravia]], [[Italo Calvino]], [[Antonio Tabucchi]] e [[Roberto Calasso]].
==VitaBiografia==
Tim Parks ha trascorso la sua adolescenza a [[Londra]] ede ha completatocompiuto gli studi universitari presso il [[Downing College]] di [[Università di Cambridge|Cambridge]] conseguendo un laurea in lingua e [[letteratura inglese]]. e, successivamenteSuccessivamente, ha ottenutoconseguito ilun [[master]] in [[letteratura americana]] presso l’Università di l’[[Università di Harvard|Harvard]].
DalSposato 1981con un'italiana, vive vicinodal a1981 presso [[Verona]] con la moglie italiana. Insegna “traduzione letteraria” e “traduzione tecnico-scientifica” presso la [[Università IULM]] di [[Milano]]
Nel [[2008]] ha ricevuto a Verona la [[cittadinanza onoraria]] di Verona e le chiavi della città dal sindaco [[Flavio Tosi]] ede il [[Cangrande I|premio Cangrande]] dal vicepresidente della [[provincia di Verona]] [[Antonio Pastorello]] per aver difeso l'onore di [[Verona]] rifiutandosi di scrivere perun ilarticolo negativo sulla città commissionatogli dal tabloid inglese [[Daily Mail]] un articolosulla negativobase sulladi città dauna tesi precostituita, un invito coltoraccolto invece da [[Tobias Jones]]<ref>''[[L'Arena]]'' di venerdì 25 gennaio 2008.</ref>.
==Opere letterarie==
Tim Parks è autore di numerosi romanzi e saggi di carattere letterario tra i quali sono rinomati ''Europa'' con cui ha ricevuto il premio [[Booker Prize]] nel [[1997]] e ''A Season with Verona'' (trad. it. ''Questa pazza fede'', [[Einaudi]]), che ha avuto un grande successo di pubblico in Inghilterra ede Irlanda: il saggio riporta l’esperienza che l’autore ha vissuto nella tifoseria del Verona. Il romanzo ''Cleaver'' (trad. it. ''Il silenzio di Cleaver'') invece è largamente ambientato nel paesino di montagna di [[Lutago]], in [[provincia di Bolzano]].
*''Tongues of Flame'', [[romanzo]], Heinemann, [[1985]], trad. it. ''Lingue di fuoco'', [[Adelphi]], [[Milano]] [[1995]], vincitore dei premi [[Somerset Maugham]] e [[Betty Trask]].
==Attività giornalistica==
Tim Parks collabora con diverse testate italiane, inglesi ede americane. Molti dei suoi articoli o racconti sono pubblicati sul [[New Yorker]] e sul [[Daily Telegraph]].
==Note==
|