Adolfo Quintieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cat |
m pesante depov +citazione necessaria |
||
Riga 11:
|AnnoMorte = 1970
|Attività = avvocato
|Attività2=
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[sindaco]] di [[Cosenza]] dal [[10 aprile]] [[1946]] al [[23 febbraio]] [[1948]]
Riga 20:
==Biografia==
Figlio di Demetrio Quintieri e Maria Barracco, e fratello
Militò
Fu uno dei fondatori del [[Partito Popolare Italiano (1919-1926)|Partito Popolare]] di Cosenza. Fu investito dell'onorificenza di [[Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme|Commendatore del Santo Sepolcro]].
Rivestì l'incarico di
Dal [[31 marzo]] [[1946]] fu
Nello stesso anno fu eletto [[deputato]] all'[[Assemblea Costituente]].
Fu relatore della [[legge Vanoni]], fece parte della [[Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari|Giunta delle Elezioni]], della Commissione Speciale per il disegno di legge sulla Corte Costituzionale e di altri
Fu componente del consiglio dell'[[Associazione Nazionale Comuni Italiani|Associazione Nazionale dei Comuni d'Italia]], autore di
▲Fu relatore della [[legge Vanoni]], fece parte della [[Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari|Giunta delle Elezioni]], della Commissione Speciale per il disegno di legge sulla Corte Costituzionale e di altri importanti organismi parlamentari. Elaborò e sostenne con fermezza la legge sulle incompatibilità parlamentari che venne approvata e promulgata grazie al suo impegno ed alla sua tenacia.
▲Fu componente del consiglio dell'[[Associazione Nazionale Comuni Italiani|Associazione Nazionale dei Comuni d'Italia]], autore di innumerevoli pubblicazioni e relatore in moltissimi convegni di rilievo nazionale.
{{Sindaco
| |||