Trattato di Fès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce tradotta da wiki inglese |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Con il '''Trattato di Fez''' (in arabo: معاهدة فاس), firmato il [[30 marzo]] [[1912]], il sultano [[Abdelhafid del Marocco|Abdelhafid]] cedette la sovranità sul [[Marocco]] alla [[Francia]], rendendo la nazione un [[protettorato]]. In base ad un accordo con Francia e [[Spagna]] nel novembre dello stesso anno, la Spagna assunse un protettorato su [[Tangeri]] e il [[Rif]], [[Ifni]] sulla [[Oceano Atlantico|costa atlantica]] a sud-ovest, e sull'area di [[Tarfaya]] a sud del fiume Draa, dove il sultano rimase nominalmente il sovrano e veniva rappresentato da un vice reggente a [[Sidi Ifni]] sotto il controllo dell'alta commissione spagnola.<ref>Harold D. Nelson, "Morocco, a country study" Foreign Area Studies, The American University, DA Pamphlet No.550-49 (Washington, DC 1985), p 43, citato in [http://www.globalsecurity.org/military/library/report/1997/Said.htm GlobalSecurity.org: "The United Nations Failure in Southern Morocco" 1997]</ref>
Accordi privati tra [[Regno Unito]], [[Italia]] e [[Francia]], tenutisi nel [[1904]] senza consultare il [[sultano]], avevano diviso il [[Maghreb]] in [[sfera di influenza|sfere di influenza]], con il Marocco affidato
Le due zone del protettorato spagnolo avevano poche strade pavimentate ed erano separate dalla Baia di [[Al Hoceima]], che gli spagnoli chiamano ''Alhucemas''; il Trattato di Fez concesse i diritti di sfruttamento delle miniere di ferro del Monte Uixan alla Compañía Española de Minas del Rif, cui venne anche data la concessione per costruire una ferrovia per collegare le miniere a [[Melilla]].
Il trattato venne percepito come un tradimento dai nazionalisti marocchini e portò alla [[Guerra del Rif]] (1919–26) tra gli spagnoli da una parte e il Rif marocchino e le tribù [[Jibala]] dall'altra. In questo conflitto emerse ben presto il leader [[Abd el-Krim]], fondatore della nazionalista [[Repubblica del Rif]], che
==Note==
Riga 12:
==Voci correlate==
*[[Storia del Marocco]]
*[[
*[[
*[[
[[Categoria:Storia del Marocco]]
|