Videoregistrazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 370:
Migliorando il sistema U-matic, nel [[1982]] la Sony mette in commercio il formato [[Betacam]], rivolto al mercato delle [[Electronic News Gathering|riprese giornalistiche]]: per la prima volta, la telecamera e il videoregistratore possono essere riuniti in un singolo apparecchio, il '''camcorder'''. Questo contribuì molto alla diffusione del formato, passando in secondo piano la sua vera rivoluzione: il betacam fu infatti il primo esempio di registrazione del [[video a componenti]], il che permetteva di aumentare molto la qualità delle copie di generazione multipla e anche di slegarsi dai problemi di montaggio dovuti al [[color framing]].
 
Nel [[1986]] venne introdotto il primo formato digitale il [[D1 (Sony)|D1]] e, nel [[1987]], con il [[betacamBetacam|betacamBetacam SP]], la qualità di registrazione arrivò allo stesso livello dello [[1 pollice standard C|standard C]].
 
===Ambito domestico===