Coledoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[File:ApparatoDigerenteDottiBiliari.png|thumb|right|Schema dell'apparato digerente con in mostra il Coledoco.]]
Il '''colèdoco''' è il dotto originato dall'unione tra il [[dotto cistico]] che origina dalla [[cistifellea]] e il [[dotto epatico]], che origina dal [[fegato]]. Termina con uno sfintere che si affaccia all'[[ampolla del Vater]].
La sua funzione è il trasporto della [[bile]] tra dotto epatico, cistifellea ede ampolla del Vater.
 
==Disposizione e confini==
Il dotto origina e decorre nel legamento epato-duodenale (pars tensa), dove fa parte della triade insieme alla [[vena porta]] ede all'[[arteria epatica]]. In particolare, passa davanti alla prima e lateralmente alla seconda.
Una volta raggiunto il pancreas, vi entra e termina con uno sfintere che fa parte dello [[sfintere di Oddi]].
 
Riga 22:
 
==Patologia==
[[Colangite]] ovvero infiammazione spesso dovuta a [[batterio Gram-negativo|batteri Gram-negativi]] o [[elminti]] con possibile atresia che si manifesta con sintomi riconducibili all'infiammazione ede alla [[colestasi]].
 
Molto frequente è la coledocolitiasi ovvero l'ostruzione del dotto causata da un calcolo formatosi in sede o di derivazione colecistica si manifesta con sintomi da colestasi ede infiammatori, può causare cirrosi biliare, [[ascesso epatico|ascessi epatici]] e [[pancreatite]].
 
Raramente (1:10000 neonati) può essere sede di atresia ([[Atresia biliare extraepatica]] o [[EHBA]]) le cui cause e patogenesi non sono chiare, forse infezioni perinatali o reazioni autoimmuni causano una reazione [[flogosi|flogistica]] con fibrosi del dotto.