Open Space Technology: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Superzen (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{F|psicologia|gennaio 2008}}
{{TOCright}}
L’'''Open Space Technology''' è una metodologia che permette, all’interno di qualsiasi tipo di [[organizzazione]], di creare [[gruppo di lavoro|gruppi di lavoro]] (workshop) e riunioni ([[meeting]]) particolarmente ispirati e produttivi.
È stato sperimentato negli ultimi vent’anni in differenti paesi del mondo, impiegato nella gestione di [[gruppo sociale|gruppi]] composti da un minimo di 5 a un massimo di 2000 persone, in conferenze della durata di una, due o anche tre giornate.
 
Si tratta di una metodologia innovativa poiché in tal modo le persone tendono a non annoiarsi e, anche grazie a un clima piacevole, in tempi relativamente brevi esse producono un documento riassuntivo di tutte le proposte/progetti elaborati dal gruppo, l’[[''instant report]]''. Documento che oltre alla sua utilità pratica diviene testimonianza di un lavoro fatto e garante degli impegni presi.
 
== Funzionamento ==