Discussioni progetto:Politica/Archivio14: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 469:
::La prettytable è a dir poco orrenda. Si confrontino [[Elezioni regionali italiane del 1980]] e [[Elezioni amministrative italiane del 2009]] (quest'ultima prettytable). Oppure: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elezioni_regionali_italiane_del_1990_%28Piemonte%29&oldid=42694166 questa, prettytable] e [[Elezioni regionali italiane del 1990 (Piemonte)|questa]]. Comunque non è un problema, è solo un discorso di estetica (anche se l'estetica ha le sue ragioni...). Poi, anch'io, e ci mancherebbe, "ritengo che le voci di wiki debbano contenere il maggior numero di informazioni, nel modo più oggettivo e più comprensibile possibile" e "pertanto che le voci sulle elezioni debbano contenere tutte le informazioni disponibili". Il punto sollevato, ed è stato sollevato soltanto relativamente ad una sola voce, riguardava la ripetizione delle liste che appoggiano ciascun candidato, quando tali liste erano già citate all'interno della tabella che riferivano dell'esito elettorale. A mio giudizio, si tratta di una ripetizione inutile, di una tautologia, che grava sulla scorrevolezza della voce. Ma suo cuique iudicium utendum est. E il consenso stavolta mi è stato avverso su quella voce. Voglio comunque precisare che il paragrafo "caos liste" per le [[elezioni regionali italiane del 2010 (Lazio)]], lo scrissi io più di un anno fa: non certo ho eluso quei dati perché non erano strettamente attinenti ai "numeri" (voti, %, seggi). Oppure, le [[elezioni regionali in Molise del 2001]]: io stesso ho scritto la vicenda dell'annullamento delle elezioni...Quindi, io ho semplicemente sottolineato l'inutilità di ripetizioni. Ciò detto (cosa che comunque riguardava un singolo aspetto, non aveva cioè una portata generale), il problema che invece in questa sede si è posto riguarda precisamente il sistema per cui ciascuna regione debba avere una voce a sé stante in ordine alle elezioni regionali. Io avrei pensato a una soluzione di questo genere: [[Elezioni_europee_del_2004#Risultati_per_nazione]]. Però mi dovete dire se togliere le parentesi dal titolo di ciascuna voce come detto da Jaqen, sennò non so come linkare....--[[Utente:Pelusu|Pelusu]] ([[Discussioni utente:Pelusu|msg]]) 13:41, 13 ago 2011 (CEST)
:Mi spiace, ma quella che tu indichi NON È la prettytable!! Lo è invece quella utilizzata in [[Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2008]]! propongo inoltre che per indicare le varie formazioni politiche si usino colori più chiari, perchè quelli suti attualmente (es. [[Elezioni regionali italiane del 1980]]) non permettono la lettura del testo sottostante, oltre ad essere un pugno nell'occhio.<br>La tabella che tu linki ([[Elezioni_europee_del_2004#Risultati_per_nazione]]) credo che sia il modello ideale (<u>infatti lì è usata la prettytable e il colori sono più chiari!</u>) --[[Utente:Gusme|Gusme]] <small>([[Discussioni utente:Gusme|talk]])</small> 14:06, 13 ago 2011 (CEST)
|