Cristian Chivu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: perchè → perché, ( → ( (2), typos fixed: E' → È using AWB |
m Bot: sintassi e spaziatura dei link e modifiche minori |
||
Riga 54:
====L'affermazione in Olanda====
È all'[[AFC Ajax|Ajax]] che si guadagna la reputazione di forte difensore centrale. [[Ronald Koeman]], manager della squadra [[Olanda|olandese]] all'epoca, si rende conto dell'autorità del rumeno in campo, e lo fa capitano nel [[2001]], a soli 21 anni. Con Chivu capitano, l'[[AFC Ajax|Ajax]] domina la [[Eredivisie|Eredivisie olandese]] per un paio d'anni, anche grazie al contributo fondamentale di altri giovani elementi della squadra come [[Rafael van der Vaart]]
==== Roma ====
Nel [[2003]] Chivu venne ingaggiato dalla [[A.S. Roma|Roma]] per 18 milioni di [[euro]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/17/Chivu_pronta_fideiussione_per_Ajax_co_10_030817012.shtml Chivu, pronta la fideiussione per l' Ajax] archiviostorico.corriere.it</ref>. Nella prima stagione nella squadra della capitale Chivu si espresse ad altissimi livelli, e creò col compagno di reparto [[Walter Samuel]] una difesa rocciosa che, a fine campionato, risultò la meno perforata del torneo<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/18/Roma_super_difesa_perde_pezzi_co_10_061118014.shtml Roma, la super difesa perde i pezzi], ''[[Corriere della Sera]]'', 18 novembre 2006</ref>; tuttavia la Roma non riuscí a vincere il campionato ed arrivò seconda. All'inizio della stagione 2004-2005 il difensore rumeno si è infortunato ed è rimasto fuori dal campo di gioco fino a primavera
==== Inter ====
| |||