Nasce a [[Fiume (Croazia)|Fiume]] nel 1954. Studente del Centro di Perfezionamento del [[Teatro alla Scala]], debutta in [[Ernani]] nel 1982. Partecipa poi ad innumerevoli tournées e stagioni liriche dell’Ente Scalligero (da citare la sua interpretazione nel [[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]] per l’inaugurazione del [[Teatro alla Scala]] con la direzione di [[Riccardo Muti]]).
Si è esibito neiin piu iportantiimportanti teatri del mondo: [[Metropolitan Opera|Metropolitan di New York]], [[Opéra National de Paris|Opéra National di Parigi]], [[Royal Opera House|Royal Opera House di Londra]], [[Gran Teatre del Liceu|El Liceu di Barcellona]], [[Wiener Staatsoper|Staatsoper di Vienna]], [[Arena di Verona]], Opéra National di Lione, [[Opernhaus Zürich|Opernhaus di Zurigo]], [[Gran Teatro La Fenice|Teatro La Fenice di Venezia]], [[Teatro comunale (Firenze)|Teatro Comunale di Firenze]], [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo di Palermo]], [[Teatro comunale (Bologna)|Teatro Comunale di Bologna]].
Grazie alla sua incredibile estensione vocale, Giorgio Surian affronta con estrema facilità innumerevoli repertori, dal barocco alle partiture moderne. Oltre ad essere qualificato come basso, si è incredibilmente distinto in diversi ruoli baritonali (Scarpia, Falstaff, Gianni Schicchi, Olandese Volante, Carmen ecc..).
== Carriera ==
=== Altre interpretazioni ===
Ricordiamo le interpretazioni piu importanti nella sua carriera: [[Attila (opera)|Attila]] e [[Falstaff (Verdi)|Falstaff]] (con la direzione di [[Zubin Mehta]] e la regia di [[Luca Ronconi]]) al Teatro del [[Maggio Musicale Fiorentino]]; [[Attila (opera)|Attila]] in Giappone con il [[Gran Teatro La Fenice|Teatro La Fenice di Venezia]]; L’incoronazione di Poppea con la regia di [[Luca Ronconi]]; [[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]] al [[Metropolitan Opera|Metropolitan di New York]] e al [[Teatro alla Scala]]; [[Lucia di Lammermoor]] al Théatre du Capitole di Touluse, al [[Teatro alla Scala]] e al [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo di Palermo]]; [[Tosca (opera)|Tosca]] e [[Mefistofele (opera)|Mefistofele]] al [[Teatro dell'Opera di Roma]]; [[Hamlet (opera)|Hamlet]] di [[Ambroise Thomas]] al [[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio di Torino]], [[Luisa Miller]] al [[Teatro San Carlo|Teatro San Carlo di Napoli]]; [[Lucrezia Borgia (opera)]] a Oviedo e a Montecarlo; [[Ernani]] all’[[Opernhaus Zürich|Opernhaus di Zurigo]]; [[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]] al [[Teatro alla Scala]]; [[Lohengrin (opera)|Lohengrin]] (per la regia di [[Daniele Abbado]] e la direzione di [[Daniele Gatti (direttore d'orchestra)|Daniele Gatti]]).
== Festival ==
Ha partecipato a molti tra i più importanti festival operistici: Festival di Salisburgo, Terme di Caracalla, [[Festival Puccini|Festival Puccini di Torre del Lago]], Martina Franca, Pesaro, Ravenna.
== Repertorio ==
|