Dioscorea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: tr:Yam
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link e modifiche minori
Riga 60:
{{...}}
 
== Principali specie ==
* ''[[Dioscorea alata]]'' - L., grande igname
* ''[[Dioscorea batatas]]'' - Decne., igname della Cina
Riga 79:
==Proprietà==
 
{{cn|Le piante del genere ''Dioscorea'' contengono la [[Diosgenina]], una molecola strutturalmente molto simile a quella del [[progesterone]]. Grazie alla ''Dioscorea'' trafugata dal Messico, [[Veracruz]] , [[Russell Marker]] riuscì a sintetizzare [[ormoni]] stereoidei in [[Pennsylvania]] e diventò così, malgrado alcune difficoltà, il progenitore dell'odierna pillola [[anticoncezionale]].}}
 
== Media ==
In un [[Episodi di Lamù|episodio]] della [[anime|serie animata]] [[giappone]]se "[[Lamù]]" (n.84, precario equilibrio <ref>Video su [[YouTube]]: [http://www.youtube.com/watch?v=HyS8EBdCyaA P.1], [http://www.youtube.com/watch?v=lSbmSAsoHUg P.2]</ref>), i tuberi di yam (nello specifico quelli di ''[[Dioscorea japonica]]'') sono i ''protagonisti'' dello stesso, trasformati in una sorta di mostro fluido che attacca gli umani al calar del [[Sole]].
 
== Note ==