Vincenzo II Gonzaga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link
Riga 25:
Vincenzo, che dopo la salita al potere del fratello, aveva da lui ereditato la porpora cardinalizia, con un colpo di testa l'aveva smessa, sposando nel [[1616]] una congiunta molto più anziana di lui (aveva 40 anni contro i suoi 22), Isabella Gonzaga di [[Novellara]], figlia di Alfonso Gonzaga, Marchese di Novellara. Queste nozze vennero osteggiate dal fratello che tramò per l'annullamento del matrimonio. Dopo un'iniziale tentennamento anche Vincenzo si unì alle trame del fratello, e venne inscenata una falsa accusa di stregoneria ai danni della donna. Questa però, intelligentemente, anziché rispondere alle accuse rimanendo a Mantova (dove temeva di essere assassinata), si consegnò al papa. Il successivo processo ristabilì la verità e Isabella venne prosciolta da ogni accusa.
 
Quando, nel [[1626]], Ferdinando Gonzaga morì, la situazione della famiglia era tragica: Vincenzo salì al potere conscio di essere l'ultimo membro maschio della famiglia principale, il suo matrimonio precedente non era ancora stato annullato (cosa che rendeva impossibili nuove nozze) mentre contro di lui pendeva una possibile condanna da parte della [[Sacra Rota]]. In più la sua salute era cagionevole, nonostante avesse solamente 33 anni. Bisognava così designare un ramo cadetto della famiglia che succedesse a quello principale. Le maggiori potenze europee guardavano con attenzione a questa scelta, premendo ognuna per il proprio favorito: [[Spagna]] e Impero per il ramo dei Gonzaga di [[Guastalla]], la [[Francia]], per quello di [[Nevers]]. La scelta ricadde su [[Carlo I di Gonzaga-Nevers|Carlo Gonzaga-Nevers]] , cugino del padre, alla cui famiglia, nonostante il parere contrario dell'imperatore, fu affidata la successione dinastica. Il giorno di [[Natale]] del 1627, ormai in punto di morte, Vincenzo acconsentì al matrimonio tra [[Carlo di Gonzaga-Nevers|Carlo di Rethel]] (figlio di Carlo Gonzaga-Nevers) con la propria nipote [[Maria Gonzaga]], figlia del defunto duca [[Francesco IV Gonzaga|Francesco IV]] e di [[Margherita di Savoia (disambigua)|Margherita di Savoia]]. Celebrate le nozze Vincenzo II spirò: il rifiuto dell'imperatore Ferdinando II di approvare la successione di Carlo Gonzaga-Nevers causerà lo scoppio della [[Guerra di successione di Mantova e del Monferrato|guerra]].
 
Nel breve periodo del suo ducato Vincenzo II viene ricordato soprattutto per la vendita di parte della famosa collezione d'arte gonzaghesca, ceduta per una cifra irrisoria al re d'[[Inghilterra]].