Chang Ch'ing P'o: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sintassi e spaziatura dei link |
||
Riga 21:
}}
È un maestro di [[arti marziali cinesi]] che avrebbe insegnato a [[Chang Dsu Yao]] nell'Accademia Militare di [[Guilin]] alcune forme di [[Arti marziali cinesi#Stili interni|stili interni]]: [[Xingyiquan]], [[Baguazhang]] e [[Liangyiquan]]
Come [[Chang Dsu Yao]] e molti altri membri dell'esercito Nazionalista, si sarebbe rifugiato a Taiwan a seguito della disastrosa sconfitta subita dalla sua fazione.
Secondo i libri Italiani sarebbe stato un allievo di [[Yang Chengfu]], e sarebbe morto negli anni settanta<ref> ''...un altro noto allievo di Yang Ch'eng Fu, il maestro Chang Ch'ing P'o (1903-1963). Quest'ultimo era esperto in molti stili di Kung Fu e aveva studiato anche con Sun Lutang...'' Chang Dsu Yao, Roberto Fassi. ''Il Tai Chi Chuan, il segreto dell'energia vitale''. Milano, De Vecchi Editore, 1996 (ris.) pag.13 </ref>, ma di lui oggi non sono reperibili tracce significative. Nel libro [[Taijiquan shiyongfa]]
==Note==
| |||