Giovanni della Verna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
m Bot: sintassi e spaziatura dei link |
||
Riga 14:
|Attività2 = presbitero
|Nazionalità =italiano
|PostNazionalità= , [[frate]] francescano predicatore, [[Beatificazione|beato]]
}}
Originario delle Marche, una regione molto influenzata dal francescanesimo come mostrano gli innumerevoli santi francescani nativi, quali ad esempio [[Giacomo della Marca]] e [[Camilla da Varano]], ossia sr. Battista, prima della sua esperienza mistica di [[preghiera]] e [[meditazione]]
[[Immagine:Immagine 0594.JPG|200px|thumb|Croce di legno, Santuario della Verna]]
Ne [[I Fioretti di San Francesco]]<ref>''I Fioretti di San Francesco'' , Garzanti Editore, [[1993]]
Dopo la morte, il beato Giovanni fu sepolto nella [[Santuario della Verna|Basilica]]
[[Papa Leone XIII|Leone XIII]] il [[24 giugno]] [[1880]] promulgò la conferma del culto.
Riga 29:
==Bibliografia==
*[[Piero Bargellini]]
{{Francescanesimo}}
{{portale|biografie|Cattolicesimo}}
|