Imperia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambigua, fix vari |
|||
Riga 36:
La [[Città d'Italia#Liguria|città]] è situata sulla [[Riviera dei Fiori]], fu costituita nel [[1923]], per volere di [[Benito Mussolini|Mussolini]], dall'unione di undici comuni limitrofi, i due più grandi dei quali erano [[Oneglia]] e [[Porto Maurizio]].
Imperia è nota per il forte e storico insediamento di aziende e industrie alimentari (soprattutto olearie, ma anche di pasta) ma si è nel tempo riconvertita ad
Il dialetto di Imperia è prevalentemente la [[lingua ligure]], con lievi ma sensibili varianti di terminologia e pronuncia fra i rioni di [[Porto Maurizio]] (più simile all'[[intemelio]]) e di [[Oneglia]], dove la secolare dominazione piemontese ha lasciato traccia anche nella cadenza e nel lessico. A partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], con il diffondersi dell'immigrazione interna (principalmente dal Sud Italia), l'uso del dialetto si è prima "annacquato" con molti termini italiani, poi si è fortemente ridotto, restando confinato, in città, fra la popolazione più anziana. Rimane invece ancora usato nelle piccole frazioni, dove le tradizioni del passato rimangono maggiormente vive.
Riga 45:
Imperia nasce dalla fusione di due città preesistenti, [[Oneglia]] e [[Porto Maurizio]], e dei relativi territori, storicamente e geograficamente distinti.
[[Oneglia]], a [[Est|levante]], rappresenta la parte più estesa e rilevante della città, si estende nella breve piana alluvionale sulla sinistra della foce del torrente ''Impero'', raccogliendosi intorno a ''Piazza Dante'', dalla quale si aprono alcune delle principali strade moderne della città. Ha costituito storicamente il centro industriale della città, legata principalmente alla produzione di olio e pasta. Di vocazione maggiormente commerciale rispetto a [[Porto Maurizio]], il centro di [[Oneglia]] è caratterizzato da un'architettura d'impronta [[piemonte]]se (è evidente l'ispirazione a ''Via Roma'' e ''Piazza San Carlo'' di [[Torino]]), eredità del periodo in cui faceva parte dei territori dei [[Savoia]].
[[Porto Maurizio]], a [[Ovest|ponente]] del torrente ''Impero'' (che dà nome alla città), è raccolto su un promontorio proteso nel mare sulla sinistra della foce del torrente ''Caramagna'' e si espande sulla cimosa costiera; ha una vocazione prevalentemente residenziale e turistica. È intricata e pittoresca, ricca di ''[[caruggi]]'' (vicoli), piccole ''[[creuza|creuze]]'' (viottoli) e palazzi di pregio.
Riga 148:
* Ad [[Oneglia]]:
** Palazzo Doria (dove nel [[1466]] nacque il famoso ammiraglio [[Andrea Doria]])
** Villa [[Grock]], ritiro del famoso artista-pagliaccio svizzero della prima metà del [[XX secolo|
** Casa Rossa, villa su ''Capo Berta'' verso ''[[Diano Marina]]'', già dimora del poeta [[Angiolo Silvio Novaro]]
Riga 155:
* Monumento in bronzo ai ''[[Cap-Hornier]]'', i tanti marittimi di tutti i paesi che, al tempo della navigazione a vela, avevano doppiato il mitico [[Capo Horn]], sede di continue tempeste, mettendo a rischio la vita in ogni traversata. Il monumento, che raffigura un timoniere mentre affronta le intemperie coperto da una cerata, si trova alla base del ''Molo Lungo'' di [[Porto Maurizio]], all'ingresso del porto
* Monumento a [[Edmondo De Amicis]] (in ''Piazza della Vittoria''), di [[Giacomo Giorgis]]: questo gruppo bronzeo, inaugurato il 15 maggio [[1932]], fu costruito in omaggio all'autore dell'allora popolarissimo libro [[Cuore (romanzo)|''Cuore'']], con il contributo di 10 centesimi da parte degli alunni di tutte le scuole d'Italia
* Monumento ai Caduti della [[
* Monumento ai Caduti della [[
* Monumento al generale argentino [[Manuel Belgrano]], di origini italiane (suo padre era oriundo di [[Oneglia]]). Si trova a Oneglia, lungo la ''Spianata Borgo Peri''.
Riga 275:
* [[Giacomo Agnesi]] - deputato ed industriale, fondò il [http://www.agnesi.it/agnesi.asp ''Pastificio Agnesi''] (Genova 1859 - Imperia 1929)
* [[Maria Pellegrina Amoretti]] - avvocato, seconda donna laureata d'Italia (Oneglia, 1756 - 1787)
* [[Carlo Amoretti]] - poligrafo e scienziato (Oneglia, 1741
* Ad [[Oneglia]] è nato Domenico Belgrano, padre di [[Manuel Belgrano]] (Buenos Aires, 1770 - 1820), uno degli eroi della indipendenza dell'[[Argentina]]
* [[Luciano Berio]] - compositore di musica contemporanea (Imperia, 1925 - Roma, 2003)
* Giovanni Berio (in arte [http://www.ligustro.it Ligustro]) - incisore mediante antiche tecniche giapponesi (Imperia, 1º gennaio 1924)
* [[Giovanni Boine]] - poeta e scrittore (Finalmarina, SV, 1887 - Porto Maurizio, 1917) a cui è intitolata la scuola media di piazza roma
* [[Silvio Bonfante]] - partigiano (Oneglia, 1921 - Briga Alta, CN, 1944)
Riga 304:
Altri personaggi legati alla città:
* [[Napoleone Bonaparte]] - Imperatore dei
* [[Andrea Massena]] - Duca di Rivoli, Principe di Essling, al seguito del [[Bonaparte]] durante la Prima Campagna d'Italia, ricevette ospitalità presso Palazzo Lavagna
* [[François Christophe Kellermann|François Kellerman]] - Maresciallo dell'Impero, al seguito del [[Bonaparte]] durante la Prima Campagna d'Italia, ricevette ospitalità presso Palazzo Lavagna
Riga 326:
* [[VideoFestival Città di Imperia]] (vedi anche [[Cineforum Imperia]]).
* [http://www.olioliva.tv/ Olioliva], fiera annuale dell'olio e dei prodotti gastronomici liguri.
* [http://www.autostory.it/ Autostory], raduno di auto d'epoca internazionale
* [[Incontri in Piazza dell'Olmo]] - musica e immagini, spettacoli estivi organizzati dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Oneglia.
* Torneo internazionale di scacchi, annuale consecutivamente dal 1958, probabilmente il secondo torneo più "vecchio" al mondo, festeggia nel 2008 la 50ª edizione
Riga 334:
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
Ancora oggi è visivamente evidente come la città sia stata creata dalla fusione di due città preesistenti: fra i due centri storici c'è una zona verde di un paio di km rimasta poco abitata, dove sono stati costruiti i due imponenti palazzi pubblici del Comune e delle Poste al momento della creazione di Imperia, proprio per accentuarne l'avvenuta unione. Oltre ad alcune ville d'epoca con relativo parco, in quella zona si sono formati negli anni
Anche la zona a mare fra Porto Maurizio ed Oneglia non aveva una destinazione specifica, a causa dei vari progetti di porto commerciale che negli anni sono stati discussi e mai attuati e di successivi interramenti che hanno creato una zona pianeggiante ma non sfruttata. Solo in questi anni sta prendendo forma un progetto organico di porto turistico e di sistemazione della zona di mare adiacente (con una passeggiata, una pista ciclabile ed un parco sul nuovo frangiflutti).<br />
La grande espansione urbana avvenuta nel dopoguerra si è invece maggiormente concentrata nelle aree intorno ai due centri storici verso le relative frazioni, le più vicine delle quali sono state in pratica assorbite da un unico tessuto urbano di abitazioni e servizi.<br />
Pur non esistendo un vero e proprio centro industriale (le poche industrie esistenti sorgono tutt'oggi nel centro di Oneglia), il Piano Regolatore ha destinato a questo tipo di sviluppo la zona del fondovalle del torrente Impero, dove sono infatti sorti la maggior parte dei centri commerciali e dei nuovi capannoni industriali degli ultimi anni.
Dopo gli anni
==== Tessuto urbano di Oneglia ====
Riga 349:
Il centro storico [[medievale]] (il ''Parrasio'', più comunemente chiamato "Parasio") è arroccato su un promontorio prospiciente il mare e in esso si conservano edifici di importante valore monumentale. Qui, a differenza del centro storico di [[Oneglia]], la rivoluzione industriale e l'edilizia moderna non hanno potuto intaccare l'abitato preesistente proprio per la morfologia del territorio.
Demolita all'inizio dell'[[XIX secolo|Ottocento]] la chiesa parrocchiale alla sommità del nucleo antico (il campanile si vede ancora in stampe d'epoca, ora rimane solo una piazzetta nello stesso spazio occupato dall'antica chiesa), si provvide alla ricostruzione di una città che doveva manifestare a dovere il suo rango.
La nuova piazza principale (''Piazza del Duomo''), al margine del centro storico, vide fronteggiarsi il Duomo ed il Municipio di [[Porto Maurizio]]. Ospita anche il palazzo della [[Questura]] (precedentemente adibito a caserma). Era, ed è tuttora, collegata alla nuova strada principale (l'attuale ''via [[Felice Cascione]]'') tramite una croce di strade (nota appunto come "''la Crociera''").
Riga 356:
=== Frazioni ===
Imperia è circondata da diverse frazioni, alcune delle quali fanno ormai parte del tessuto urbano cittadino (vedere su [http://maps.google.it/maps/ms?hl=it&ie=UTF8&msa=0&msid=112454556097232907713.000445f3d901c9cdfb017&ll=43.902469,8.001137&spn=0.103154,0.185566&t=k&z=13 GoogleMaps]
Per motivi storici, si possono tuttora ritenere "satelliti" dei due rioni principali, piuttosto che del moderno Comune di Imperia. Nell'elenco si riportano anche i nomi dialettali:
Riga 434:
Antico e caratteristico, con i suoi portici tinti di un bel rosa, ospita una famosa asta del pesce ed un flotta locale di pescherecci medio-piccoli.
Per il futuro è previsto il potenziamento della filiera del pesce onegliese ed inoltre anche
La Compagnia Lavoratori Portuali "Lodovico Maresca" gestisce dal [[1933]] le operazioni di sbarco e imbarco del Porto commerciale di Imperia.
Riga 443:
Sempre nell'ambito dei raduni navali ad Imperia è degno di nota e conosciuto a livello internazionale il [http://www.assonautica-im.it/motoryacht/default.htm ''raduno di Motoryacht d'Epoca''], che si tiene ogni due anni (alternandosi alle Vele d'Epoca) in calata Cuneo, nel porto di Oneglia.
Il fronte mare di Imperia sta cambiando aspetto con il progetto di un nuovo porto: il Porto di Imperia, con 1400 posti barca ed un'ampia serie di servizi ed esercizi commerciali a terra. Sta sorgendo tra Porto Maurizio e Oneglia, ma le opere più consistenti saranno nella zona di Porto Maurizio, dove già è collocato l'attuale porto turistico
I lavori per il nuovo porto hanno preso il via con la posa della prima pietra a marzo del 2006.
Riga 570:
==== L'A.S.D. Imperia Calcio ====
* L'
L'U.S. Imperia è stata radiata nel maggio 2008 e in seguito decretata fallita.
Riga 581:
==== L'A.S.D. Pro Imperia ====
* L'
Molto importante, oltre alla prima squadra, è l'attività svolta nel settore giovanile dove ci sono 16 squadre che partecipano ai vari campionati regionali.
Riga 588:
==== L'A.S.D. Porto Maurizio ====
* L'
==== L'A.S.D. Val Prino ====
* L'
=== Altri sport ===
|