Atomi per la pace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link e modifiche minori
Riga 2:
[[Immagine:Atoms_for_Peace_stamp.jpg|thumb|right|Francobollo commemorativo del programma "Atoms for peace" del presidente Eisenhower, emesso nel 1955]]
 
== Gli antecedenti della conferenza==
 
=== La fine della guerra e le conseguenze dell'uso della bomba atomica (1945-1949)===
 
È innegabile che l'inizio di un'idea di sfruttamento pacifico dell'energia nucleare sia una conseguenza dello sgancio della [[bomba atomica]] a [[Bombardamento_atomico_di_Hiroshima_e_Nagasaki|Hiroshima e Nagasaki]] nell'agosto del [[1945]]. Già il [[15 novembre]] del [[1945]] il presidente [[Harry Truman|Truman]] e i primi ministri inglese [[Clement Attlee|Attlee]] e canadese [[Mackenzie King]] si incontrarono a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]], firmando una dichiarazione trilaterale sull'energia atomica. In particolare si impegnarono a
Riga 16:
È ovvio che un piano del genere era assolutamente incompatibile con l'incipiente [[guerra fredda]]. Infatti i contrasti fra [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e Unione Sovietica fecero naufragare il piano Baruch assieme a tutta l'UNAEC, che si sciolse alla fine del 1949 dopo anni di sterili dibattiti.
 
=== Il progetto Matterhorn (1951)===
[[Immagine:Lyman spitzer c1.jpg|thumb|250px|right|Lyman Spitzer, fondatore del Plasma Physics Laboratory a Princeton.]]
Il [[25 marzo]] del [[1951]] il presidente dell'[[Argentina]] [[Juan Peron]] fece una dichiarazione, nella quale si leggeva che il fisico tedesco [[Ronald Richter]] era riuscito a
Riga 24:
Come conseguenza delle dichiarazione di Peron, il presidente [[Harry Truman|Truman]] spinse il [[fisico]] [[Lyman Spitzer]] a realizzare il primo dispositivo per il confinamento di un [[plasma (fisica)|plasma]] per la [[fusione nucleare]], lo ''[[stellarator]]'': nella sua versione originale, il dispositivo appariva come un tubo piegato a forma di 8. Dopo avere discusso il progetto nella Commissione americana per l'Energia Atomica (AEC), Spitzer fondò il [[7 luglio]] 1951 il [[Progetto Matterhorn B|Progetto Matterhorn]], a [[Princeton]] nel [[New Jersey]]: il Progetto Matterhorn fu il primo nucleo del [[Princeton Plasma Physics Laboratory|Princeton Plasma Physics Laboratory (PPPL)]].
 
Allo stesso tempo, il fisico russo [[Igor Kurchatov]] seppe delle dichiarazioni di Peron, e le comunicò immediatamente, in modo da convocare un consiglio scientifico con cui discutere della cosa: si decise che a capo del programma di ricerca fosse posto il famoso fisico russo [[Artsimovich]]. Il [[5 maggio]] 1951 [[Stalin]] firmava ufficialmente l'inizio del programma di ricerca sovietico sulla fusione nucleare<ref> {{en}} V. D. Shafranov, [http://fire.pppl.gov/rf_shafranov.pdf ''On the history of the research into controlled thermonuclear fusion''], Physics - Uspekhi (Accademia Russa delle Scienze), '''44 (8)''', 835 (2001).</ref>. In questo programma confluirono idee già sviluppate in precedenza, come quella di un reattore a confinamento magnetico, elaborata già nell' [[ottobre]] [[1950]] dai fisici [[Andrei Sakharov]] e [[Igor Tamm]]. Questa idea sarebbe diventata presto realtà, e al reattore sperimentale a confinamento magnetico sarebbe stato dato il nome di [[Tokamak]] nel [[1957]].
 
È un paradosso della storia che la configurazione che a tutt'oggi viene considerata come la più promettente per la [[fusione nucleare|fusione termonucleare controllata]] ([[ITER]] per esempio è un [[Tokamak]]) rimase sconosciuta in Occidente dalla sua ideazione (1950) fino alla Seconda conferenza di Ginevra (1958), quando la ricerca in ambito fusione nucleare venne desegretata. Nello stesso periodo, infatti, in USA si perseguiva la linea dello [[stellarator]].
 
=== La bomba all'idrogeno (1950-1952)===
 
Per mantenere una sorta di monopolio statunitense, il presidente Truman spingeva non solo per le ricerche sul nucleare in ambito civile, ma anche sul piano militare, anche in conseguenza della prima detonazione controllata di una [[bomba atomica]], effettuata da parte dell'Unione Sovietica nel [[1949]]. Truman in particolare pressava per la realizzazione di una [[bomba all'idrogeno]]. A questo scopo il fisico [[Edward Teller]] cominciò degli studi teorici sulla realizzazione della bomba a Princeton, nell'ambito del [[Progetto Matterhorn B|Progetto Matterhorn]]. Voci dicono che [[Lyman Spitzer|Spitzer]] tendesse a frenare questo progetto, forse anche per le pressioni esercitate da [[Albert Einstein]], che lavorava a quel tempo all'[[Institute for Advanced Study]]<ref>Indirizzo internet: [http://www.ias.edu/ http://www.ias.edu/]</ref>, sempre a Princeton. Fatto sta che [[Edward Teller|Teller]] alla fine si trasferì a [[Los Alamos National Laboratory|Los Alamos]], dove nel [[1952]] portò a compimento il progetto di una bomba che contenesse un nucleo di [[deuterio]] e [[trizio]], circondato da un "guscio" di uranio: era la bomba all'idrogeno, realizzata secondo uno schema a cui aveva dato un contributo anche il matematico polacco [[Stanislaw Ulam]]<ref>{{en}} Una descrizione dettagliata del progetto della bomba a idrogeno, compresi alcuni aneddoti sui rapporti fra Teller e Ulam, si trova al sito [http://encyclopedia.thefreedictionary.com/Edward+Teller].</ref>. Il [[1º novembre]] [[1952]] la bomba all'idrogeno veniva fatta esplodere al di sopra dell'atollo di [[Enewetak]], come parte dell'[[operazione edera]] ("Operation Ivy").
 
=== Il discorso di Eisenhower (1953)===
[[Immagine:EisenhowerAtomicEnergyAct.jpg|thumb|300px|right|Il presidente [[Dwight David Eisenhower|Eisenhower]] firma la legge sull'energia atomica ("atoms for peace") nel 1954.]]
Nel [[gennaio]] [[1953]] [[Dwight David Eisenhower|Eisenhower]] succedeva a Truman, e il [[5 marzo]] dello stesso anno Stalin moriva. Il monopolio statunitense sullo sfruttamento della tecnologia civile e militare dell'energia nucleare si stava lentamente erodendo: da un lato per la concorrenza di [[Canada]] e [[Gran Bretagna]], dall'altro per la rincorsa sovietica. Il vantaggio era che ora a capo delle due superpotenze c'erano uomini nuovi, e quindi Eisenhower pensò di potere risolvere in modo positivo la situazione di stallo successiva al naufragio dell'UNAEC.
 
Un motivo in più fu fornito dalla notizia ([[12 agosto]] 1953) che l'Unione Sovietica aveva fatto esplodere la sua prima bomba all'idrogeno<ref>{{en}} La notizia era falsa, perché la prima bomba H fu fatta detonare dall'Unione Sovietica solo nel 1955: HOLLOWAY, D., ''The Soviet Union and the Arms Race'', Yale University Press, New Haven, CT (1983), p.24.</ref>.
<ref>{{en}} La notizia era falsa, perché la prima bomba H fu fatta detonare dall'Unione Sovietica solo nel 1955: HOLLOWAY, D., ''The Soviet Union and the Arms Race'', Yale University Press, New Haven, CT (1983), p.24.</ref>.
L'[[8 dicembre]] 1953 il presidente Eisenhower propose all'[[Assemblea Generale delle Nazioni Unite]] la creazione di un'organizzazione per promuovere l'uso pacifico dell'energia nucleare e di ricercare uno sforzo internazionale per far sì che l'energia nucleare non venisse più utilizzata per scopi militari<ref>{{en}} Il testo completo del discorso di Eisenhower si trova in ''Atoms for Peace: An Analysis After Thirty Years'' (PILAT, J.F., PENDLEY, R.E., EBINGER, C.K., Eds), Westview Press, Boulder, CO (1985) Appendix C, pp. 283–291.</ref>.
 
Riga 69 ⟶ 68:
{{quote|[L'energia atomica] sarà una fontana perenne per la prosperità del mondo<ref>{{en}} BECKMANN, R.L., ''Nuclear Non-Proliferation, Congress and the Control of Peaceful Nuclear Activities'', p. 70.</ref>.}}
 
== La ricerca nucleare viene resa pubblica (1955-1958)==
 
Negli anni anteriori al 1955-1958 la ricerca nucleare era sotto stretto [[segreto militare]]: gli stessi documenti segreti contenevano dei nomi in codice, come ''goo'' (per indicare il [[plasma (fisica)|plasma]]), ''altitude'' ([[temperatura]]), ''jet'' ([[campo magnetico]]). Per esempio, "plasma ad alta temperatura in un campo magnetico" diventava "high-altitude goo in a jet" ("sostanza appiccicosa in un aereo ad alta quota").
Riga 84 ⟶ 83:
Nello stesso periodo anche gli Stati Uniti resero pubbliche le ricerche: la Gran Bretagna lo aveva già fatto all'inizio del 1957.
 
== L'istituzione dell'IAEA (1957)==
[[Immagine:IAEA flag.png|thumb|200px|right|Il simbolo dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica.]]