M7 Priest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link
Riga 28:
Durante la Seconda guerra mondiale, la massima attenzione ai [[semoventi]], cioè agli affusti mobili per i pezzi d'artiglieria, fu senz'altro data dalla [[Wehrmacht]], che ne ebbe una varietà di tipi perfino eccessiva, fin dall'inizio del conflitto.</br>
Al contrario, gli [[Alleati]] svilupparono i loro cannoni e obici semoventi in ritardo e con un numero di modelli ben inferiore.</br>
Il primo esempio di semovente alleato fu l'installazione di un [[obice]] campale [[M1897A]] da 75mm sull'autocarro protetto semicingolato [[White M3]], dando così vita al ''T12'', seguito poi dal ''T19'' armato con l' [[M2A1]] da 105mm e dal ''T30'' armato con l'obice [[M1A1]] da 75mm.</br>
 
Questi semoventi vennero considerate soluzioni provvisorie, sia perché l' [[M3 Half Track]] non era un vero mezzo corazzato, sia perché l'impiego dell'obice da 105mm causava allo scafo del T19 uno sforzo al limite della rottura.</br>
Di conseguenza, nell'autunno del [[1941]] venne presa in considerazione l'installazione della stessa arma da 105 sullo scafo di un carro armato [[M3 Lee]], i lavori furono ordinati alla [[Baldwin Locomotive Works]] e due prototipi, chiamati '''T32 HMC''', costituiti da uno scafo di M3, e una casamatta a cielo aperto con un pezzo campale ''M2A1'' da 105mm leggermente spostato a destra.</br>
Prima della fine del 1941 i due ''T32'' furono inviati all'Aberdeen Proving Ground da dove uno dei prototipi venne inviato a [[Fort Knox]] per essere esaminato dall' [[Armored Forces Board]] dell'[[US Army]].</br>