Anime in gioco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Riga 66:
(7) è stato un successo dei [[Nuovi Angeli]], qui cantato con [[Roberto Vecchioni]], che è uno degli autori.<br>
(8) è stata la sigla del programma televisivo ''Due ragazzi incorreggibili'', con [[Franco Franchi]] e [[Ciccio Ingrassia]], cantata da [[Daniela Goggi]]<br>
(9) è stato il tema dall'omonimo telefilm di produzione svedese, cantato da Cristina Paltrinieri, qui riproposto in coppia con [[Riccardo Cocciante]]: è stato riarrangiato comea unatempo di [[milonga]] fino a renderlo irriconoscibile rispetto alla versione originale. Cocciante si autocita ironicamente, facendo il verso alla sua canzone ''Margherita''.<br>
(10) è cantata insieme agli [[Inti Illimani]] che la scrissero e incisero nel [[1973]].<br>
(12) è stato un successo di [[Claudia Mori]], il cui testo è di [[Paolo Limiti]]. Una telefonata tra una donna e il suo amante viene mascherata in un dialogo con un uomo, che poi dà il pretesto a lui di uscire per andarla a trovare. In questa versione i ruoli dei due amanti sono capovolti, e la voce dall'altro capo del filo è di [[Sabina Ciuffini]], una delle autrici della trasmissione.<br>
(13) è stato un successo di [[Alan Sorrenti]], qui ricantata con lo stesso autore.<br>
Riga 74:
(17) è stato il tema della prima edizione della serie a cartoni animati [[Atlas Ufo Robot]], prodotto da [[Vince Tempera]], la cui voce era di Michel Tadini. Il coevo tema dal film [[Rocky (film)|Rocky]], intitolato ''Gonna fly now'', viene citato alla fine del pezzo.<br>
(18) è stata la sigla finale dello spettacolo televisivo ''Il poeta e il contadino'' con [[Cochi e Renato]]. Qui partecipano ai cori i [[I Cugini di Campagna]], che citano uno dei loro primi successi, ''Il ballo di Peppe''.<br>
(19) è stato il tema del telefilm [[Mork & Mindy]], cantato da Bruno D'Andrea. In televisione era stato cantato con [[Jovanotti]]: in questa versione, riarrangiata in chiave [[reggae]], partecipa [[Fabio Fazio]] che imita una serie di personaggi e cantanti.<br>
(20) è il tema dell'omonimo film di [[Sergio Leone]]. In televisione era stato cantato con [[Edda Dell'Orso]], voce femminile della versione originale, la quale aveva preso parte anche alla canzone ''I silenzi del tuo amore'', inserita nell'album di Claudio [[Un cantastorie dei giorni nostri]].<br>