Multi-monitor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link; modifiche estetiche
Riga 1:
'''Multi-monitor''', conosciuto come '''Multi-head''' e '''Dual-Monitor''' sono termini sinonimi che si riferiscono all'uso di più [[Monitor (video)|monitor]], [[televisione|televisioni]] e [[Proiettore|proiettori]] per aumentare l'area disponibile per i [[Programma (informatica)|programmi]] per computer su un singolo sistema. La [[Microsoft]] descrive questa configurazione come "uno dei migliori modi per migliorare la tua produttività" <ref>[http://www.microsoft.com/windowsxp/using/setup/hwandprograms/monitors.mspx Espandi la tua area di lavoro con monitor multipli], Microsoft, 7 settembre 2006</ref>.
 
== Multi-monitor su un singolo PC ==
Riga 50:
==Strumenti==
 
Gli strumenti multi monitor disponibili con i sistemi operativi, come [[Microsoft Windows]] possono essere molto limitativi. La maggior parte dei [[device driver|driver]] per gli adattatori video capaci di gestire più monitor aumentano le capacità dell' [[Sistema operativo]] da soli. A parte i driver [[VGA]], poche applicazioni di terze parti sono state create per riempire il vuoto che i sistemi operativi hanno lasciato. Per Windows, [[Ultramon]] è un programma [[shareware]] che da molto più controllo su di un sistema a multi monitor. Multimon è una alternativa libera. La ATI fornisce il programma Hydravision gratis per le sue schede video. Un'altra alternativa è chiamata SplitView. Questi software garantiscono all'utente di eseguire funzioni come:
*Dare ad ogni monitor la sua propria [[taskbar]] che contiene le sole finestre aperte sul proprio monitor.<!--Performed by Ultramon-->
*Definire [[scorciatoie da tastiera]] per eseguire compiti come lo spostamento di una finestra da uno schermo al successivo, o muovere rapidamente il puntatore del mouse tra i monitor;<!--Performed by Ultramon-->