Alluminogeni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link; modifiche estetiche
Riga 17:
Gli '''Alluminogeni''' sono un [[gruppo musicale]] torinese di [[rock progressivo]].
 
== Storia del gruppo ==
[[Immagine:Gli Alluminogeni-Bats a Finale.jpg|thumb|left|180px|Gli Alluminogeni, qui ancora con la denominazione ''Bats'', a Finale Ligure; Patrizio Alluminio è il ragazzo seduto alle tastiere]]
Il gruppo nasce nel [[1966]] su iniziativa di cinque amici di cui tre, Guido Maccario, Sandro Farri e Daniele Ostorero, di [[Torino]], uno di [[Milano]] (Bibi Pincherli) ed uno, [[Patrizio Alluminio]] di [[Casale Monferrato]] (anche se poi si trasferirà a Torino per frequentare l'università), che si ritrovano ogni anno in vacanza a [[Finale Ligure]]; dopo le prime denominazioni ''Green grapes'', ''Vips'' e ''Bats'', rimangono in tre ed il nome viene cambiato prima in ''Terza sensazione'', poi ''Alluminium sound'' ed infine in '''Alluminogeni''', che deriva dal cognome del leader e cantante, [[Patrizio Alluminio]], sicuramente il più preparato musicalmente dei tre, essendosi diplomato in pianoforte al ''Conservatorio Viotti'' di [[Vercelli]].
Riga 75:
*''"Dizionario della canzone italiana"'', di Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), ed. Curcio, 1990; alle voci Alluminogeni (Gli) e Alluminio Patrizio, di Roberto Ruggeri, pag. 25
*[[Paolo Barotto]] - ''Il ritorno del pop italiano'' - Editrice Stilgraf, Luserna San Giovanni, 1989; alla voce ''Alluminogeni (Gli)'', pagina 19, ed all'intervista a Daniele Ostorero, pagg. 149-151
* Autori vari (a cura di [[Cesare Rizzi]] , [[Giordano Casiraghi]] e [[Federico Guglielmi]]), ''Enciclopedia del rock italiano'', [[Arcana Editore]], Milano, 1993 (alla voce ''Alluminogeni'', pag. 203)
 
== Voci correlate ==