Attronimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sintassi e spaziatura dei link |
||
Riga 2:
'''Attronimo''' o '''attonimo''' è la traduzione proposta dal [[Linguistica|linguista]] [[Tullio De Mauro]] per la parola [[Lingua inglese|inglese]] ''aptronym'',<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Tullio|cognome=De Mauro|data=[[16 marzo|16]]/[[22 marzo]] [[2007]]|titolo=La parola: att(r)onimo|rivista=Internazionale|numero=684}}</ref> che indica un [[Antroponimo|nome di persona]] che si trova in relazione con il [[lavoro]] svolto dalla persona stessa.
Un esempio può essere un [[Meteorologia|meteorologo]] il cui [[cognome]] è [[Tempesta]]; fra gli attronimi di persone famose compaiono il [[disegnatore]] ed [[animatore]] [[Bruno Bozzetto]],il disegnatore [[Stefano Disegni]], il [[Magistrato]] [[Luigi de Magistris]]
La parola inglese è un [[neologismo]] che viene dall'aggettivo ''apt'' (''adatto'') e dal [[suffisso]] "''-onym''" che corrisponde all'[[Lingua italiana|italiano]] "-onimico" ossia "relativo al nome".<ref>{{en}} {{Cita libro|titolo=Encyclopædia Britannica|anno=2005|capitolo=aptronym|editore=Encyclopædia Britannica|url_capitolo=http://www.britannica.com/eb/article-9125146?tocId=9125146}}</ref>
|