Ron Paul: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 113:
Nel solco della tradizione libertaria Ron Paul è per il [[neutralismo]] in politica estera, sostenendo che esso sia garanzia di prosperità economica e sviluppo nella libera circolazione delle merci, una posizione che può essere sintetizzata con il celebre motto di [[Thomas Jefferson]] "''commercio con tutte le nazioni, alleanza con nessuna''".<ref>http://www.gutenberg.org/files/16783/16783-h/16783-h.htm#2H_4_0253</ref> A tal proposito Ron Paul ha proposto la fine della politica statunitense di [[embargo]] contro [[Cuba]].<ref>http://www.thepoliticalguide.com/rep_bios.php?rep_id=47384468&category=views&id=20110228133808</ref><ref>http://www.tampabay.com/news/politics/national/us-rep-ron-paul-cuba-embargo-propped-up-castro/1165236</ref><ref>http://www.huffingtonpost.com/2011/08/15/ron-paul-fringe-candidate-shaping-2012-race_n_926947.html</ref>
 
In merito ai rapporti con [[Israele]] Ron Paul ha dichiarato di considerare esso come un semplice partner, al pari degli altri Paesi di quella regione, proponendo la cancellazione di ogni sovvenzione verso lo stato ebraico così come verso ogni altro paese.
 
È contrario sia al [[NAFTA]] sia all'integrazione statale con il [[Messico]], sostenendo che ambedue possano potenzialmente provocare una enorme ondata migratoria e una cessione impropria di sovranità e indipendenza a favore di [[Élite (sociologia)|élites]] tecnocratiche non controllabili dal popolo.