Shahab-3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: i i → i using AWB
Riga 48:
}}
 
Lo '''Shahab-3''' ([[Lingua persiana|farsi]]:شهاب-۳, che si traduce "Meteora-3") è un [[missile balistico]] [[SRBM]], in dotazione alle [[forze armate iraniane]], sviluppato dall'[[Iran]], in parte basandosi, probabilmente, sul missile [[Corea del Nord|nordcoreano]] [[Nodong-1]].<ref>{{Cita libro|autore=U.S. Department of Defense |titolo=Proliferation: Threat and Response |anno=2001 |editore=DIANE Publishing |pagine=38 |ISBN=1428980857}}</ref> Lo Shahab-3 ha una gittata di 1.280 &nbsp;km; ed è stata sviluppata una variante [[MRBM]] che attualmente può raggiungere i 1.930 &nbsp;km.<ref>Federation of American Scientists. [http://www.fas.org/programs/ssp/man/militarysumfolder/shahab-3.html Shahab-3 / Zelzal-3] fas.org</ref>
 
== Storia ==
Riga 64:
 
=== Ghadr-110 ===
Alcuni missili iraniani, successori dello Shahab, come il [[Ghadr-110]] hanno un raggio maggiore (oltre i 2.500 &nbsp;km) e una maggiore manovrabilità.<ref>[http://www.rferl.org/featuresarticle/2007/09/EF19F398-BFD1-46F1-9B2B-B0BE6B33FA82.html RFERL - Iranian military parade]</ref><ref name=fars>[http://english.farsnews.com/newstext.php?nn=8606310435 Fars News Agency]</ref><ref>[http://www.missilethreat.com/missilesoftheworld/id.41/missile_detail.asp MissileThreat.com]</ref>
 
==2010: sabotaggio dei Shahab-3 ?==
* Sembra che il [[12 ottobre]] del [[2010]] vi siano state delle esplosioni che hanno distrutto un gigantesco complesso sotterraneo della base "Imam Alì" nei monti [[Zagros]], nei pressi di [[Khorramabad]] ([[Lorestan]]), con fabbriche, depositi sotterranei, tunnel e siti di lancio per i missili Shahab-3B, triconici a tripla testata (atti a colpire l'[[Iraq]]) e triconici a singola testata (capaci di colpire [[Israele]]).<ref> [http://www.debka.com DEBKA]: [http://www.debka.com/article/9087 Blasts hit secret Iranian missile launching-pad for US, Israeli targets] </ref>
 
== Varianti ==
Riga 74:
 
[[Image:Shahab-3 Range.jpg|thumb|270px|right|Gittata del missile Shahab-3B]]
Il nuovo "re-entry vehicle" utilizza una geometria ad "aeroshell triconica" (o design a 'poppatoio') che migliora il [[:en:lift to drag ratio]] complessivo del veicolo da rientro. Questo permette un maggior raggio di manovrabilità che può fornire una maggiore precisione. Il "triconic design" riduce le dimensioni e il peso della testata da 1 [[tonnellata]] a 700 &nbsp;kg (stimati).
 
Il sistema di controllo a ugello-razzo permette al missile di cambiare la sua traiettoria alcune volte durante il rientro in atmosfera e addirittura nella fase terminale, probabilmente riuscendo a prevenire i punti di intercettazione pre-calcolati utilizzati dai sistemi di intercettazione radar - metodo utilizzato da quasi tutti i i sistemi [[Anti-ballistic missile|ABM]] ai nostri giorni. Come missile balistico ad alta velocità, con necessità di rifornimento prima del lancio, il Shahab-3 ncessita di qualche ora per essere lanciato ma in seguito vola molto velocemente, con un rapporto tempo lancio/impatto molto favorevole.
 
Questo implica che il [[sistema a guida inerziale|INS]]/[[Giroscopio|giroscopico]] rimarrebbe relativamente accurato fino all'impatto (cosa importante, dal momento che i giroscopi tendono a diventare meno accurati nei lanci lunghi). Il [[:en:Circular error probable|CEP]] è stimato attorno a 30-50 metri.<ref>{{Cita web|url = http://www.acig.org/artman/publish/article_396.shtml |titolo = Shahab 3: an Advanced IRBM|accesso = |autore = }}</ref> Nonostante tutto l'accuratezza di questo missile è in gran parte stimata su basi speculative (progresso delle tecnologie disponibili) e non può essere predetta con sicurezza per situazioni di guerra.<ref>{{Cita libro|autore=Cordesman, A.H. |anno=2005 |titolo=National Security in Saudi Arabia: Threats, Responses and Challenges |editore=Center for Strategic and International Studies |ISBN=0-275-98811-2 |pagine=30}}</ref>
Riga 93:
Nel luglio del 2008,<ref>{{Cita news|url=http://www.iht.com/articles/2008/07/09/africa/09iran-cnd.php|titolo=Iran tests missiles amid tension over nuclear program|cognome=Cowell|nome=Alan|linkautore=Alan Cowell|data=9 luglio 2008|pubblicazione=[[International Herald Tribune]]|accesso=10 luglio 2008}}</ref> l'Iran esegue una serie di lanci di prova della versione standard dello Shahab-3, assieme ad altri nove missili a medio e lungo raggio, lanciati come parte dell'esercitazione "Grande Profeta III", poche settimane dopo un'esercitazione militare israeliana<ref>{{Cita news|url=http://www.iht.com/articles/2008/06/20/america/20iran.php|titolo=U.S. says exercise by Israel seemed directed at Iran|cognome=Gordon|nome=Michael R.|linkautore=Michael R. Gordon|coautori=Schmitt, Eric|data=20 giugno 2008|pubblicazione=[[International Herald Tribune]]|accesso=10 luglio 2008}}</ref>.
 
Il comandante della [[Forza Aerea Iraniana]], [[Hossein Salami]] dichiarava che l'Iran era in grado di rispondere a qualsiasi minaccia militare, affermando "Noi avvertiamo i nemici che vogliono minacciarci con esercitazioni militari e vacue operazioni psicologiche che la nostra mano sarà sempre sul pulsante di lancio ed i nostri missili sempre pronti al lancio".<ref> {{Cita news|url=http://www.nytimes.com/reuters/world/international-iran-missiles-test.html?_r=2&oref=slogin&oref=slogin|titolo=Iran Test-Fires Missiles, Report Says|data=9 luglio 2008|pubblicazione=[[The New York Times]]|editore=[[Reuters]]|accesso=9 luglio 2008}}</ref>
 
Il test del 8 luglio [[2008]] provocò maggiore indignazione nel mondo, dal momento che i tamburi di guerra venivano suonati da entrambi i lati, a dispetto dei dinieghi. Questi test erano percepiti ampiamente come una forma di risposta iraniana ai [[Esercitazione militare|war games]] aerei tenuti da Israele all'inzio del mese. Ali Shirazi, rappresentante delle forze navali delle Guardie della Rivoluzione, minacciò che l'Iran avrebbe "dato fuoco" a Israele ed alla flotta U.S. Navy nel [[Golfo Persico]] come prima risposta a qualsiasi attacco preventivo eseguito dagli [[USA]] o da Israele sul loro programma nucleare.<ref>{{Cita web|url = http://www.france24.com/en/20080709-defiant-iran-angers-us-with-missile-test-1 |titolo = France 24 | Defiant Iran angers US with missile test | France 24 |accesso=11 luglio 2008 |data = 9 luglio 2008<!-- - 18:00-->}}</ref>
Riga 105:
 
== Operatori ==
*{{IRI}}
**[[:en:Air Force of the Army of the Guardians of the Islamic Revolution]]