Manoscritto Voynich: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m Bot: sintassi e spaziatura dei link; modifiche estetiche |
||
Riga 33:
Nella lettera, recante l'intestazione "[[Praga]], [[19 agosto]] [[1665]]" (o [[1666]]), [[Johannes Marcus Marci|Marci]] affermava di aver ereditato il manoscritto medievale da un suo amico (che in seguito le ricerche riveleranno essere un non meglio noto [[alchimia|alchimista]] di nome [[Georg Baresch]]), e che il suo precedente proprietario, l'imperatore [[Rodolfo II del Sacro Romano Impero|Rodolfo II]], lo aveva acquistato per 600 [[ducato (moneta)|ducati]] (una cifra molto elevata), credendolo opera di [[Ruggero Bacone]].
== Controversie sulla datazione
La datazione del testo è ancora controversa.
Riga 78:
Questa ipotesi spiegherebbe la ripetizione di sillabe, ma fino ad oggi nessuno è riuscito a dare un senso razionale ai prefissi ed ai suffissi usati nel Voynich. Inoltre, le prime lingue filosofiche sembrano risalire a epoche successive alla probabile compilazione del manoscritto. A quest'ultimo proposito, è però facile obiettare che l'idea generale di lingua filosofica è tutto sommato semplice, e poteva preesistere.
Un'ipotesi contraria, molto più azzardata, è che sia stata proprio la visione del manoscritto a suggerire la possibilità di una lingua artificiale. Certo è che Johannes Marcus Marci era in contatto con [[Juan Caramuel y Lobkowitz]], il cui libro 'Grammatica Audax' costituì l'ispirazione per l'idioma analitico di Wilkins
== Una possibile soluzione del mistero ==
Riga 101:
Il manoscritto è stato utilizzato come elemento letterario sia da [[Colin Wilson]] nel suo racconto di ispirazione [[Howard P. Lovecraft|Lovecraftiana]] ''Il ritorno dei Lloigor'' che dallo scrittore [[fantastico]] [[Valerio Evangelisti]] che, nella sua ''[[Trilogia di Nostradamus]]'', lo assimila all<nowiki>'</nowiki>''Arbor Mirabilis'' e ne fa un testo esoterico al centro di una trama complessa che si dipana attraverso la storia [[Francia|francese]] del [[XVI secolo]]<ref>Valerio Evangelisti, ''Magus, il romanzo di Nostradamus'', Mondadori, 2008 (pag. 770)</ref>.
Il manoscritto è anche protagonista del romanzo ''Il manoscritto di Dio'' di [[Michael Cordy]]
|titolo=Il Manoscritto di Dio (The Source)
|autore=Michael Cordy
Riga 114:
== Bibliografia ==
* {{en}} M. E. D'Imperio, ''The Voynich Manuscript: An Elegant Enigma'', [[National Security Agency]]/Central Security Service, [[1978]] (ISBN 0-89412-038-7);
* {{en}} Robert S. Brumbaugh, ''The Most Mysterious Manuscript: The Voynich 'Roger Bacon' Cipher Manuscript'', [[1978]]
* {{en}} John Stojko, ''Letters to God's Eye'', [[1978]] (ISBN 0-533-04181-3);
* {{en}} Leo Levitov, ''Solution of the Voynich Manuscript: A liturgical Manual for the Endura Rite of the Cathari Heresy, the Cult of Isis'', Aegean Park Press, [[1987]] (ISBN 0-89412-148-0);
| |||