Potentilla crantzii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Valorizzo 'dominio =' in {{Tassobox}} |
m Bot: sintassi e spaziatura dei link e modifiche minori |
||
Riga 150:
===[[Fusto]]===
Il fusto è eretto o ascendente e scarsamente ramoso.
===[[Foglia|Foglie]]===
[[Image:Potentilla crantzii ENBLA02.JPG|220px|thumb|Le foglie<br/>
<small>Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni" (loc. Pian Cansiglio), Tambre d'Alpago (BL), quota 1000 m s.l.m. - 8/6/2008</small>]]
Le foglie sono profondamente [[Glossario botanico#P|pennate]], divise in cinque distinti segmenti palmati. Ogni lato del segmento possiede da 2 a 3 denti. I segmenti hanno una forma [[Glossario botanico#O|oblanceolata]] e si allargano progressivamente verso l'esterno. La pelosità delle foglie è mediamente sviluppata su entrambe le pagine. Le foglie basali sono [[picciolo|picciolate]] ed hanno delle [[stipole]] a forma ovale - [[Glossario botanico#L|lanceolata]] di colore bruno, poco pelose e [[Glossario botanico#C|carenate]]. Dimensione delle foglie : larghezza 6 – 12 mm, lunghezza 7 – 16 mm; dimensioni delle [[stipole]]
===[[Infiorescenza]]===
L'[[infiorescenza]] si compone di 2 – 7 fiori terminali e solitari per ogni fusto fiorale.
Riga 159:
[[Image:Potentilla crantzii ENBLA03.JPG|220px|thumb|Il fiore<br/>
<small>Loc. Passo Duran (baita Casen), Agordo (BL), quota 1316 m s.l.m. - 16/5/2008</small>]]
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#A|attinomorfi]], pentaciclici (sono presenti i 4 [[verticillo|verticilli]] fondamentali delle [[Angiosperme]]
*[[Formula fiorale]]
:::'''* K 5+5, C 5, A molti, G molti ([[Glossario botanico#S|supero]])'''
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: il [[Calice (botanica)|calice]] verde, [[Glossario botanico#P|persistente]] e con tubo corto, è formato da 5 doppi [[sepalo|sepali]] sottili e triangolari, ossia è presente un secondo [[Calice (botanica)|calice]] [[Glossario botanico#P|pentafillo]] chiamato [[Glossario botanico#E|epicalice]] (o calicetto). Questo può essere interpretato come un residuo delle [[stipole]] di foglie trasformate in [[sepalo|sepali]]. Dimensione delle [[Glossario botanico#L|lacinie]] dell'[[Glossario botanico#E|epicalice]]
*[[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: i 5 [[petalo|petali]] sono liberi e caduchi; il colore è giallo con sfumature aranciate verso il centro; la forma è [[Glossario botanico#O|obcuneato]] – biloba. Dimensione dei [[petalo|petali]]
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] [[Glossario botanico#G|glabri]], inseriti direttamente sul [[Calice (botanica)|calice]] ([[androceo]] [[Glossario botanico#P|perigino]]<ref name=Musmarra/>), sono una ventina e più (fiore di tipo “diplostemone”<ref name=Musmarra/>) e sono disposti tipicamente in tre serie : 10+5+5; il [[Glossario botanico#N|nettario]] è disposto ad anello internamente agli [[stame|stami]]; le [[antera|antere]] sono ellissoidi di colore giallo. Dimensione delle [[antera|antere]] : 0,5 – 0,8 mm.
Riga 172:
*Fioritura : la fioritura avviene tra maggio e settembre in base anche all'altitudine; mentre la [[sporulazione]] avviene tra settembre e ottobre.
*[[Impollinazione]]
===[[Frutti]]===
Il frutto ha una struttura multipla composta da diversi piccoli, secchi [[achenio|acheni]]. I frutti sono racchiusi nel [[Calice (botanica)|calice]] [[Glossario botanico#P|persistente]].
==Distribuzione e [[habitat]]
*[[Corologia|Geoelemento]]
*Diffusione : in [[Italia]] questa pianta è diffusa sull'arco alpino e sugli [[Appennini]] settentrionali e centrali; è abbastanza comune. In [[Europa]] è diffusa un po' ovunque ma in prevalenza ad alte latitudini ([[Inghilterra]] e [[Scandinavia]]). Nel resto del mondo si trova in [[America settentrionale]] sulla costa occidentale e in [[Alaska]].
*[[Habitat]]
*Diffusione altitudinale : la fascia altitudinale nella quale è possibile trovare queste piante è compresa fra i 1600 e 2600 {{m s.l.m.}}; comprende quindi i piani [[Flora alpina|subalpini]] e [[Flora alpina|alpini]]; in certi casi questa fascia si può allargare dai 1000 {{m s.l.m.}} fino ai 3600 {{m s.l.m.}}.
| |||