I viaggiatori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riposizionamento delle sezioni |
Rielaborati i riferimenti, inserito breve cenno alle uscite su videocassetta |
||
Riga 21:
* [[Jerry O'Connell]] (Quinn Mallory)
* [[John Rhys-Davies]] (Prof. Maximillian Arturo)
* [[Cleavant Derricks]] (Rembrand ''Cryn'man'' Brown)
* [[Sabrina Lloyd]] (Wade Wells)
* [[Kary Wuhrer]] (Maggie Beckett)
* [[Charlie O'Connell]] (Colin Mallory)
* [[Temby Locke]] (Dott. Diana Davis)
* [[Robert Floyd]] (Quinn ''Mallory'' Mallory II) <!--elenco attori; inserire gli attori uno per riga iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore tra doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio tra parentesi tonde-->
|nomedoppiatorioriginali= <!--elenco voci; solo in caso di fiction TV d'animazione; stessa struttura usata per gli attori-->
|nomedoppiatoriitaliani=
Riga 36:
* [[Vittorio De Angelis]] (Colin Mallory)
* [[Rossella Acerbo]] (Dott. Diana Davis)
* [[Fabrizio Manfredi]] (
|nomefotografo= <!--direttore della fotografia-->
|nomemontaggio= <!--direttore del montaggio-->
Riga 59:
|nomepremi= [[Turner Prize]] per l'episodio ''The Luck of The Draw'' <!--elenco premi; inserire i premi uno per riga iniziando con un *, seguito dalla denominazione del premio. Nel caso di un solo premio omettere l'* -->
}}
'''I viaggiatori''' (titolo originale ''Sliders'') è una [[serie televisiva]] di [[fantascienza]] [[Stati Uniti|statunitense]] prodotta dalla [[Universal Pictures|Universal]] e dalla [[St. Clare Entertainment]]. Fondamento della serie televisiva sono i viaggi verso le [[dimensione parallela|dimensioni parallele]] compiuti dai protagonisti grazie alla realizzazione (nella realtà mai avvenuta) del [[wormhole|ponte di Einstein-Rosen]] (erroneamente chiamato nel primo episodio come ''Einstein-Rosen-Pudalski''<ref>
== Trama ==
Riga 97:
La serie è composta da 5 stagioni, per un totale di 88 episodi.
È stata trasmessa in Italia nel [[2000]] e nel [[2001]]. Più precisamente su Italia 1 andarono in onda le prime tre stagioni e i primi sei episodi della quarta. Successivamente si riprese l'intera serie sul canale televisivo satellitare [[Duel TV]] che, in ordine sparso, mandò in onda tutti gli 88 episodi. Solo nell'estate del [[2003]] si completò la trasmissione degli episodi della quarta e della quinta stagione su Italia Uno.<ref>
Attualmente è in replica sul canale satellitare Sony AXN, appartenente alla piattaforma Sky.
Negli Stati Uniti, le prime tre stagioni vennero prodotte e mandate in onda dalla Fox Television. Dopo che la dirigenza di quest'ultima decise di interrompere la serie, il canale televisivo via cavo [[Sci-Fi Channel]] decise di acquistare dalla Universal i diritti di trasmissione delle tre stagioni già mandate in onda e di produrre 22 episodi per una quarta<ref>
== Mutamenti della serie ==
Riga 107:
{{trama}}
Il primo e più importante mutamento nella serie televisiva è avvenuto all'inizio della terza stagione, quando la produzione venne spostata da [[Vancouver]] a [[Los Angeles]] e la [[20th Century Fox| Fox]] posizionò [[David Peckinpah]] nella rosa dei produttori esecutivi. Questi due eventi furono essenzialmente motivati dal desiderio della dirigenza del canale televisivo di avere un maggior controllo sulla serie<ref>{{
L'aspetto principale della terza stagione, ovvero la parodizzazione di alcuni film, fu dovuto pertanto all'assecondamento dei desideri del network. Il pubblico non gradì e il calo di ascolti portò alla decisione di modificare il cast con l'eliminazione del personaggio di Arturo e la sua sostituzione con il personaggio interpretato dall'attrice [[Kary Wuhrer]]<ref>{{
L'acquisizione dei diritti da parte dello Sci-Fi Channel modificò ulteriormente l'impostazione della serie. Venne ripresa un'idea di Tormé di un cattivo ricorrente, i [[Kromagg]], il quale ha invaso con le proprie forze il mondo di origine dei viaggiatori. Scopo del nuovo quartetto è quello di trovare la ''mitica'' arma con il quale si potrebbe liberare ogni mondo da questo pericolo. L'arma si dovrebbe trovare nel '''vero''' mondo di Quinn, che si scopre essere figlio di viaggiatori che lo hanno consegnato ai loro doppi su un altro mondo per proteggerlo dalla guerra tra umani e Kromagg che si stava svolgendo nel loro. Il nuovo arco storico del personaggio di Quinn e l'inserimento di un fratello (interpretato dal vero fratello di O'Connel, [[Charlie O'Connell|Charlie]]) pare fosse stato inserito con l'intenzione di creare un colpo di scena nel finale di stagione. In esso sarebbe stato rivelato che il nuovo fratello era in realtà un suo clone, che Quinn non era stato adottato e che il nuovo mondo era quello di origine dei Kromagg i quali erano stati scacciati dagli umani dopo essere stati sconfitti e che volevano utilizzare il ragazzo come testa di ponte per poter ritornarci<ref>{{
Tra la quarta e la quinta stagione avvennero le ultime profonde modificazioni. Ufficialmente per ragioni di impegno di O'Connell con la produzione del film [[Mission To Mars]], la sua partecipazione e quella del fratello nel telefilm ebbero termine. Per questo motivo vennero introdotti due nuovi personaggi, uno dei quali
Il finale aperto dell'ultimo episodio della quinta stagione venne scritto nella speranza che il network cambiasse idea, come già era successo in due momenti differenti durante la messa in onda sulla Fox Television<ref>{{
Negli anni successivi, Robert K. Weiss ha compiuto diversi tentativi per produrre un film ispirato alla serie televisiva, ma sono tutti caduti nel vuoto. L'idea iniziale non era quella di riprendere dal finale aperto dell'ultimo episodio, ma di narrare nuovamente le avventure del quartetto originale.
== Media ==
=== VHS e il caso "Viaggio nell'ignoto" ===
Prima dell'uscita di tutti gli episodi in videocassetta, la Universal lanciò una versione su videocassetta del pilota in {[Australia]], [[Danimarca]], [[Germania]], [[Giappone]], [[Polonia]], [[Norvegia]]<ref>{{de}} [http://www.sliders-dimension.de/Sonstiges/Videocover_Pilotfilm.html Videocover vom Pilotfilm]</ref>.
In [[Gran Bretagna]] vennero vendute le videocassette relative a tre episodi: oltre al Pilota, anche ''Summer of Love'' (''La Stagione dell'amore'') e ''Fever'' (''L'epidemia Q'')<ref>{{en}} [http://www.dimensionofcontinuity.com/britvid.htm Dimension of Continuity: British Video Release]</ref>.
Nel 1998 uscì la versione italiana con il titolo di '''Viaggio nell'ignoto'''. Poiché il doppiaggio dell'intera serie andata in onda sulle reti Mediaset è avvenuto nel maggio 2000<ref>[http://www.film.it/articoli/2000/12/01/11429.php Intervista a Riccardo Rossi che accenna alla durata del doppiaggio della serie I Viaggiatori]</ref> è probabile che i doppiatori non siano gli stessi.
=== DVD ===
=== Fumetti ===
== Curiosità ==
Riga 133 ⟶ 151:
* {{en}} [http://www.imdb.com/title/tt0112167/ I Viaggiatori sull'Internet Movie Database]
* {{en}} [http://www.earthprime.com/ Earth Prime: Guida completa agli episodi]
* {{en}} [http://www.dimensionofcontinuity.com/ Dimension of Continuity: FAQ, analisi delle sceneggiature e rivelazioni di
* {{en}} [http://www.earth62.net/ Earth 62: contiene un interessante archivio sugli articoli giornalistici rivolti alla serie televisiva]
* {{en}} [http://www.slidersweb.net/ Slidersweb.net: ''humor'' e ''fan fiction'']
|