Settimo Accardi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sintassi e spaziatura dei link |
||
Riga 33:
Viene condannato ad 1 anno di reclusione in un penitenziario federale, e a pagare una multa di 159.363 mila dollari all'internal revenue service. Il 10 luglio 1953 gli viene revocata la cittadinanza americana, perché secondo le autorità, Accardi durante le udienze per la naturalizzazione non li aveva informati di due precedenti arresti. Nella sua difesa Accardi ha sostenuto che il quinto emendamento della costituzione gli dava il diritto di non divulgare queste notizie, ma i giudici respinsero la sua difesa .
Nel [[1955]] Accardi viene arrestato dal Federal Narcotics Bureau di [[Newark]], [[New Jersey]] con l'accusa di essere uno dei capi di un grosso traffico internazionale di eroina con la [[Sicilia]]. Dopo aver pagato la cauzione di 92.000 dollari , Accardi si rifugia nella natia [[Sicilia]], dove prosegue con il contrabbando di eroina verso gli [[Stati Uniti]] ed il [[Canada]]. In seguito si trasferisce in Canada a [[Toronto]] a gestire da vicino le operazioni per conto della [[Famiglia Genovese]], in società con la Famiglia [[Cuntrera-Caruana]] originari di [[Siculiana]]
Il [[28 novembre]] [[1963]] dopo una lunga lotta legale, Accardi viene estradato e torna a [[New York]]
Nel [[dicembre]] [[1977]] '''Settimo Accardi''' muore di cause naturali, nella sua residenza di Bloomfield all'età di 75 anni.
| |||