Fusione nucleare fredda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ha senso in quanto non si parla solo strettamente di scienza in questa voce
Riga 219:
 
=== 1991-2001: la querela a "La Repubblica" ===
{{E|Ha senso questa sezione di vicende giudiziarie, in una pagine che invece parla di scienza e ricerca?|Scienza|giugno 2010}}
I ricercatori Fleischmann, Pons, Bressani, Preparata e Del Giudice denunciarono il giornalista [[Giovanni Maria Pace]] a causa di un articolo giudicato diffamatorio apparso sul quotidiano ''La Repubblica'' del 21 ottobre [[1991]]<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/10/21/signori-scienziati-perche-ci-truffate.html|titolo=Signori scienziati, perché ci truffate?|autore=Giovanni Maria Pace|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=21|mese=10|anno=1991|accesso=2/1/2009}}</ref>.<br />
Il giudizio in prima istanza del tribunale di Roma, dopo aver qualificato la Fusione fredda come ''un'ipotesi che attende conferme'', fu di assoluzione e condannò pertanto tutti e 5 i ricercatori in solido al pagamento delle spese processuali<ref>S.Casillo F. Di Trocchio. ''Falsi scoop e scienza spettacolo nei quotidiani'', in ''Falsi Giornalistici'', Alfredo Guidi Editore, 1997. pp 153-154. ISBN 88-7188-142-7<BR>Il giudizio espresso dal tribunale di Roma aggiunge poi:<BR>''lo stesso comportamento tenuto da Fleischmann Martin e Pons Stanley, che in più occasioni fornirono dati tra loro contrastanti, l'omessa citazione del contributo fornito dal professore Jones a quegli stessi studi; le dichiarazioni rilasciate agli organi di informazione sulle prospettive e gli sviluppi della ricerca, assolutamente privi di qualsiasi riscontro nella realtà, suscitano non poche perplessità circa la correttezza dei due scienziati. Si deve quindi ritenere che le espressioni di severa critica usate negli articoli da Giovanni Maria Pace nei confronti dei fautori della Fusione fredda sono giustificate dall'esistenza di una rilevante contestazione da parte della stessa comunità scientifica non soltanto nei riguardi dell'impostazione teorica della ricerca, ma anche per il modo in cui sono stati condotti gli esperimenti, sono stati divulgati dati relativi, sono state trattate le conclusioni sui futuri sviluppi della ricerca...''</ref>.