Tito Statilio Tauro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ulullu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
bio
Riga 1:
{{A|senza fonti, categorizzare, wikificare e migliorare|biografie|giugno 2011}}
{{Bio
Proveniente da una famiglia non nobile, ottenne il consolato nel 37 a.C. come Consul Suffectus .
|Nome = Tito Statilio
lo tenne in alta considerazione e lo fece oggetto di premi e donazioni. Fu uno dei generali tra i migliori del suo tempo, ricco, dispose di una parte del personale patrimonio, per la costruzione di una serie di opere pubbliche in Roma, ove si ricorda l'edificazione di un anfiteatro in pietra, e nel Lazio. Restaurò e costruì edifici alle sorgenti termali della "Ficoncella", nei pressi della futura Centumcellae (llvl'odierna Civitavecchia). Esisteva, vicina alla Ficoncella, appunto, una cittadina denominata Aquae, che già all'epoca della partizione augustea aveva il diritto municipale (Plin.,Nat. Hist. III. 8.) ed alle quali forse si riferì Scribonio Largo nel suo "Compositiones medicamentorum"; il toponimo, quello di Aquae, dato a numerosi centri prossimi a fenomeni di termalismo,tanto comune che in epoca imperiale se ne conoscevano oltre duecento, (Salvatore Bastianellëi,mkcje Centumcellae-Castrum Novum. Istituto di Studi Romani Ed. MCMLIV) per le opere realizzate dal Console, prese il determinativo di TAURI.
|Cognome = Tauro
hgaytqcxr ncjujjc fsrw hs7w ywoeew
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =?
|Epoca = I secolo a.C.
|Attività = generale
|Nazionalità = romano
Proveniente|PostNazionalità da una famiglia non nobile=, ottenne il consolato nel [[37 a.C.]] come ''Consul Suffectus .''
|Immagine =
}}
 
loProveniente tenneda inuna altafamiglia considerazionenon e lo fece oggetto di premi e donazioni.nobile, Fufu uno dei generali tra i migliori del suo tempo, ricco, dispose di una parte del personale patrimonio, per la costruzione di una serie di opere pubbliche in Roma, ove si ricorda l'edificazione di un anfiteatro in pietra, e nel Lazio. Restaurò e costruì edifici alle sorgenti termali della "Ficoncella", nei pressi della futura Centumcellae (llvll'odierna Civitavecchia). Esisteva, vicina alla Ficoncella, appunto, una cittadina denominata Aquae, che già all'epoca della partizione augustea aveva il diritto municipale (Plin.,Nat. Hist. III. 8.) ed alle quali forse si riferì Scribonio Largo nel suo "Compositiones medicamentorum"; il toponimo, quello di Aquae, dato a numerosi centri prossimi a fenomeni di termalismo,tanto comune che in epoca imperiale se ne conoscevano oltre duecento, (Salvatore Bastianellëi,mkcje Centumcellae-Castrum Novum. Istituto di Studi Romani Ed. MCMLIV) per le opere realizzate dal Console, prese il determinativo di TAURI.
 
{{Portale|biografie|antica Roma}}
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
[[Categoria:Pagine a cui deve essere aggiunto il template Bio]]