Rodolfo Tanzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: + un titolo. |
m Bot: sintassi e spaziatura dei link |
||
Riga 23:
Dopo che ne fu fatta richiesta al vescovo di Parma Obizzo Fieschi, l'ospedale venne dotato di una chiesa, chiamata "di Santa Maria". L'iniziativa del Tanzi fu molto bene accolta dalla cittadinanza di Parma e non tardarono ad arrivare numerose donazioni, con le quali dal 1204 al 1214 si poterono acquistare altre case e terreni adiacenti.
L'ospedale si occupava soprattutto della cura dei poveri e dell'accoglienza ai trovatelli, e servì anche a dare ospitalità ai pellegrini. Il Tanzi diresse l'ospedale fino al 1216, anno in cui probabilmente morì. La conduzione passò a un gruppo di religiosi dell'
Nella seconda metà del [[XV secolo]] sulle rovine di questo fabbricato venne costruito il primo nucleo dell'Ospedale della Misericordia, meglio noto come [[Ospedale Vecchio]], che rimase in funzione fino al [[1926]].
|