Manicheismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 199:
Numerose eresie antiche e medievali furono classificate dagli [[Inquisizione|inquisitori]] come manichee. Si tratta delle eresie dei [[Priscillianesimo|Priscillianisti]] (Spagna e Gallia), [[Tondrachiani]] (Armenia), [[Pauliciani]] (Siria), [[Bogomili]] (Bisanzio e Bulgaria), [[Patari]] o Patereni (in Italia settentrionale, Bosnia e Dalmazia) e dei [[Catari]] o [[Albigesi]] (specialmente nella Francia meridionale e Italia centro-settentrionale).
Tutti questi eretici chiamavano sé stessi "Buoni Cristiani"; i loro testi sacri erano un sotto-insieme del Nuovo Testamento e, non vi è traccia tra i loro testi di libri manichei e non è provato che la loro religione non haabbia relazione alcuna con Maniil Manicheismo.
 
Il termine "manicheo", o in scritti più recenti ''neo-manicheo'', è da intendersi come sinonimo di "dualista". A seguito dei numerosi editti imperiali e papali essere manicheo era da intendersi come reato sia per le autorità politiche che religiose; reato che poteva comportare la condanna al rogo e la requisizione dei beni in base alla legislazione consolidata da Giustiniano.