Cattabrighe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
Abisys.bot (discussione | contributi)
Inserisco template ''Divisione amministrativa''
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Frazione
|nomeFrazione Nome= Cattabrighe
|Nome ufficiale=
|immagine Panorama= Fornace Mancini - Cattabrighe Pesaro.jpg
|didascalia Didascalia= La fornace Mancini nel 2011
|siglaRegione = MAR
|Stemma=
|siglaProvincia = PU
|Stato=ITA
|nomeDelComune = Pesaro
|Grado amministrativo=4
|linkStemma = Pesaro-Stemma.png
|Divisione amm grado 1=Marche
|latitudineGradi = 43
|Divisione amm grado 1 - 2=
|latitudineMinuti = 55
|Divisione amm grado 2=Pesaro e Urbino
|latitudineSecondi = 6.09
|Divisione amm grado 2 - 2=
|longitudineGradi = 12
|Divisione amm grado 3=Pesaro
|longitudineMinuti = 51
|Divisione amm grado 3 - 2=
|longitudineSecondi =50.8
|Divisione amm grado 3 - 3=
|altitudine =
|Divisione amm grado 3 - 4=
|abitanti =
|Divisione amm grado 3 - 5=
|anno =
|Latitudine gradi=43
|cap = 61100
|Latitudine minuti=55
|prefisso =0721
|Latitudine secondi=6.09
|nomeAbitanti = Cattabrighesi
|Latitudine NS=N
|patrono =
|Longitudine gradi=12
|festivo = Ultima domenica di [[maggio]]
|Longitudine minuti=51
|Longitudine secondi=50.8
|Longitudine EW=E
|Altitudine=
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale=61100
|Prefisso=0721
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|nomeAbitantiNome abitanti= Cattabrighesi
|Patrono=
|festivo Festivo= Ultima domenica di [[maggio]]
}}
 
Riga 26 ⟶ 42:
 
==Geografia==
Situata a [[nord]] di [[Pesaro]], si estende ai margini del territorio urbano, divenendo così area periferica della città di [[Pesaro]]; dista inoltre meno di dieci chilometri dal confine sud della regione [[Emilia-Romagna]]. La [[frazione geografica|frazione]], tagliata in due dalla [[strada statale 16 |strada statale 16 adriatica]] nel tratto che collega la [[provincia di Pesaro e Urbino]] a quella di [[Provincia di Rimini|Rimini]], sorge ai piedi del [[Parco naturale regionale del Monte San Bartolo|parco naturale del San Bartolo]] che con i suoi colli separa l'abitato dal [[mare Adriatico]]. Altri colli dividono dall'altro versante la [[frazione geografica|frazione]] con la zona Torraccia.
 
La frazione confina a [[nord]] con Santa Marina Alta, la Valle dei pelati, a nord ovest con La Siligata, a [[ovest]] con Roncaglia e Tre Ponti, a [[sud]] con la zona Torraccia e a sud est con la zona S.Maria delle Fabbrecce.
 
Il paese, nato dall'omonima via, si è poi sviluppato in tre zone:
* il "Monte" o Cattabrighe Alta (per la sua posizione collinare),
* la Fornace Mancini, che prende il nome dall'antica [[fornace]] dove in passato si producevano laterizi. Costruita alla fine del'[[ottocento]], è tuttora un esempio di [[archeologia industriale]] dell'epoca, non essendo mai stata ristrutturata.<ref>[http://www.ddpesaro.it/cattabrighe/FORNACE_MANCINI-SITO.htm ddpesaro.it]</ref>
* il quartiere Vismara, tra i più popolati di [[Pesaro]].