Philips Sport Vereniging: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 95:
Sebbene il PSV abbia setacciato il mercato del [[Sud America]] e dell'[[Europa]] alla ricerca di astri nascenti del calcio come, ad esempio, i giocatori citati poc'anzi, non c'è dubbio che molti di essi abbiano indirettamente fatto della squadra un trampolino di lancio per la carriera professionistica. Esempi in proposito sono dati da [[Ronaldo]], che con il club ha giocato per due stagioni, [[Mateja Kezman]] e [[Arjen Robben]] e, più di recente, [[Park Ji-Sung]], tutti giocatori desiderosi di trasferirsi in club più illustri dopo due sole stagioni. A proposito del recente passaggio del [[Nazionale di calcio sudcoreana|nazionale sudcoreano]] Park agli [[Inghilterra|inglesi]] del [[Manchester United F.C.|Manchester United]] il portavoce del PSV Pedro Salazar-Hewitt ha ammesso che «avremmo voluto tenerlo, ma la squadra ha già avanzato la sua offerta per il giocatore». Questo episodio dimostra come la squadra non riesca ad esercitare alcun controllo sul futuro dei propri giocatori. [http://www.manutd.com/news/fullstory.sps?iNewsId=187094&itype=466&icategoryid=156]. Ciononostante, dopo la partenza di giocatori di rilievo come [[Mark van Bommel]], [[Johann Vogel]], [[Park Ji-Sung]], [[Lee Young-Pyo]] e [[Wilfred Bouma]] al termine della stagione [[2004]]-[[2005]], il PSV si è assicurato altri giocatori importanti come [[Mika Väyrynen]], [[Osmar Ferreyra]] e il centrocampista del [[Nazionale di calcio belga|Belgio]] e del [[Club Brugge]] [[Timmy Simons]]. Giocatori del calibro di [[Jan Vennegoor of Hesselink]] avevano espresso il desiderio di lasciare il [[Philips Stadion]] per fare carriera altrove, ma hanno interrotto le trattative con altri club quando il PSV ha raggiunto le semifinali della [[UEFA Champions League]] [[2004]]-[[2005]], bilancio sicuramente ottimo in considerazione del fatto che squadre prestigiose come [[Real Madrid]] e [[Manchester United F.C.|Manchester United]] (sulla carta più forti del PSV) erano state eliminate dalla competizione molto prima delle semifinali.
Nella stagione [[2005]]-[[2006]] il PSV ha vinto la sua diciannovesima [[Campionato di calcio olandese|Eredivisie]] con largo anticipo ed è stato eliminato agli ottavi della [[UEFA Champions League]] dal [[Olympique Lyonnais|Lione]], dopo aver perso sia l'andata giocata in casa (1-0) sia il ritorno giocato in trasferta (4-0). Nella stagione [[2006]]-[[2007]] è allenato da [[Ronald Koeman]].
L'allenatore più famoso del PSV è [[Guus Hiddink]], che ha intervallato la conduzione tecnica del PSV con quella della [[Nazionale di calcio olandese|nazionale olandese]], guidata al quarto posto a [[Mondiali di calcio Francia 1998|Francia 1998]] e della [[Nazionale di calcio sudcoreana|nazionale sudcoreana]], condotta ad un soprendente quarto posto a [[Mondiali di calcio Giappone-Corea del Sud 2002|Giappone-Corea del Sud 2002]]. Nel [[2005]] Hiddink ha accettato la doppia veste di allenatore del PSV e della [[Nazionale di calcio australiana|nazionale australiana]], con cui è riuscito a qualificarsi a [[Mondiali di calcio Germania 2006|Germania 2006]]. Con il PSV Hiddink ha ottenuto grandi successi, su cui spicca la vittoria della [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]] nel [[1988]].
Riga 204:
{{G-14}}
[[Categoria:Società calcistiche olandesi]]
[[Categoria:PSV Eindhoven]]
|