Utente:Ruchbah/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Il termine '''Universo''' designa in astrofisica l'insieme delle componenti materiche e dei campi di forza che esistono ad ogni dato momento. Osservativamente, la com...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|il romanzo di fantascienza|[[Universo (romanzo)]]}}
{{Universo}}
 
Il termine '''Universo''' designa in [[astrofisica]] l'insieme delle componenti
materiche e dei campi di forza che esistono ad ogni dato momento. Osservativamente,
Riga 5 ⟶ 8:
(fanno eccezione le onde millimetriche, ove domina il fondo di radiazione cosmica
detto CMB). Il motivo è che la materia comune (detta barionica) si trova concentrata
in galassie, e la materia barionica è la principalel'unica fonte di radiazione elettromagnetica.
Ma recentemente è emersa evidenza che l'Universo contenga anche, e sia in effetti
principalmente costituito da, componenti buie, ancora da identificare fisicamente,
Riga 26 ⟶ 29:
avrebbe dovuto essere infinitamente luminoso, rendendo la vita sulla Terra impossibile.
 
La soluzione di questi paradossi avviene con la Relatività Generale (GR) di Einstein, che
secondo laqualel'inluenza dell'intero Universo su un suo qualunque elemento non dà
affatto origine a forze infinite, il che rende possibile trattazione globale
della sua evolzione. La GR
fornisce dunque immediatamente la cornice teorica entro la quale tutta la cosmologia
scientifica seguente si collocherà. Quasi simultaneamente, la scoperta delle vere
Riga 55 ⟶ 61:
 
Sotto queste ipotesi, è possibile derivare in GR una serie di modelli matematici
(di Friedmann)
per l'espansione dell'Universo, che prevedono che l'Universo abbia avuto inizio
in un momento preciso nel passato. Inizialmente rigettati da Einstein perchè in
Riga 62 ⟶ 69:
fondamento della cosmologia scientifica.
 
La novità di questi modelli consiste nell'esistenza ineluttabile di un momento preciso di formazione
dell'Universo, detto big-bang perchè l'Universo ne esce con velocità di espansione
infinita, che poi va via via rallentando a causa dell'effetto deceleratorio della
Riga 85 ⟶ 92:
se <math>c</math> è la velocità della luce e <math>T</math> l'età dell'Universo, tutto
ciò che si trova oltre una distanza <math>cT</math> da noi non avrebbe avut'o abbastanza
tempo per inviarci i suoi segnali luminosi. Si tratta in questo caso di un '''orizzonte delle particelle''',
delle particelle''', cioè un orizzonte diverso per ogni osservatore (l'orizzonte degli
eventi che circonda un buco nero è lo stesso per ogni osservatore).
 
Riga 114 ⟶ 121:
invece Einstein modificò le sue equazioni della GR per poterla accomodare. Quando
Hubble annunciò la scoperta dell'espansione dell'Universo, la naturale compatibilità
con queste osservazioni dei modelli cosmologici di EinsteinFriedmann (senza modifiche) ne assicurò
il successo immediato.
 
Riga 146 ⟶ 153:
Fondamentale.
 
La terza predizione dei modelli cosmologici di EinsteinFriedmann è che l'Universo debba essere
pervasivamente riempito dalla radiazione elettromagnetica con uno spettro termico,
ad una temperatura di circa <math>3 K</math> (tre gradi assoluti). E' facile capire l'origine di
Riga 154 ⟶ 161:
numero di elettroni per volumetto diminuisce (sempre lo stesso numero di elettroni
in volumi sempre più grandi), e inoltre, diminuendo la temperatura, essi tendono a
ricombinarsi con i nuclei formando atomi neutri. NeE' segueil che,momento adella un certo momento,'''ricombinazione'''.
Ne segue che, da questo momento,
i fotoni non subiranno più diffusioni da parte degli elettroni, e si espanderanno
liberamente: dunque lo spettro, che era termico, in mancanza di diffusioni resta termico,
e soprattutto la sua intensità deve essere la stessa in qualunque direzione, se l'ipotesi
di omogeneità ed isotropia è corretta. La scoperta del cosiddetto '''Fondo di Radiazione Cosmica'''
Cosmica''' (CMB) ad opera di Arno Penzia e Robert Wilson nel 1967 di una radiazione
con temperatura di <math>2.73 K</math> ed esattamente le proprietà spettrali e di isotropia
previste, confermò completamente questa previsione.
Riga 203 ⟶ 211:
con <math>\Omega</math> minori di uno sono quelli aperti, iperbolici e in espansione perpetua,
mentre quelli con <math>\Omega</math> maggiore di 1 sono quelli sferici, chiusi, e destinati
a ricollassare su sè stessi nel futuro. Misure recenti danno <math>\Omega = 1 +/- 0.01</math>
<ref>
[http://www.sciencenews.org/view/generic/id/71286/title/New_study_gives_dark_energy_a_boost
Riga 254 ⟶ 262:
su 100), in ovvio contrasto con le osservazioni. Le osservazioni cosmologiche richiedono
perciò una modifica del contenuto dell'Universo. Poichè altri problemi astrofisici richiedono
la presenza di una forma di materia (detta, per pura nostra ignoranza, oscura) senza
interazioni se non gravitazionali con la materia normale, si è pensato di introdurre questa
componente nella cosmologia. E in effetti, questa materia oscura risolve il problema
dell'eccessiva omogeneità dell'Universo. Infatti, poichè la materia oscura non interagisce
con i fotoni, essa non può contribuire alle perturbazioni del CMB come osservate da Boomerang,
Dunque è possibile che le piccole perturbazioni nella distribuzione di materia oscura siano
ma, appena la materia normale incomincia a rallentare la sua espansione e a ricadere su
più '''pronunciate''' di quelle dellamateria barionica, che vediamo rispecchiate nelle
sè stessa, la forza gravitazionale attira anche la materia oscura, che amplifica così la
perturbazioni alla temperatura del CMB. Quste buche di potenziale di materia oscura sono
piccola perturbazione iniziale. Con questa interessante modifica alla cosmologia (l'introduzione
profonde, ma i barioni non possono cadervi dentro fino al momento della ricombinazione
a causa di un forte attrito dovuto ai fotoni. Dopo la ricombinazione, non c'è più
attrito con i fotoni (la materia è neutra) e i barioni sono immediatamente liberi
di cadere nelle ampie buche di potenziale che la materia oscura ha preparato per loro.
Con questa interessante modifica alla cosmologia (l'introduzione
della materia oscura) si trova un ottimo accordo fra i modelli teorici e le osservazioni al
riguardo della distribuzione della luce (l'unica cosa osservabile) e della materianell'Universo.
(presumibilmente) nell'Universo.
 
Inoltre, la presenza della materia oscura spiega, almeno qualitativamente, un fenomeno
curioso: mentre la materia esce dal big-bang muovendosi sempre in linea retta, la
totalità delle galassie ruota attorno ad un suo asse, e in particolare ruotano velocemente
Riga 329 ⟶ 341:
subito in epoche recenti l'Universo. Come più volte specificato, la gravità è una
forza decelerante, sicchè questa accelerazione non può aver origine in nessuna forma
di materia nota.
 
 
 
 
==Note==
{{references}}
 
== Voci correlate ==
{{div col}}
* [[Big Bang]]
* [[Big Crunch]]
* [[Big Bounce]]
* [[Big Rip]]
* [[Cosmologia (astronomia)]]
* [[Cronologia del Big Bang]]
* [[Destino ultimo dell'universo]]
* [[Principio di conservazione]]
* [[Forma dell'universo]]
* [[Storia dell'universo]]
* [[Struttura a grande scala dell'universo]]
* [[Universo parallelo]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=sull'|wikt=universo|commons=Category:Space|etichetta=universo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.space.com/scienceastronomy/age_universe_030103.html Pagina sull'età dell'universo]
* [http://www.disf.org/Voci/120.asp Universo] una voce del [http://www.disf.org/default.asp dizionario DISF] che affronta il tema sotto diversi punti di vista
*[http://www.daringtodo.com/lang/it/2010/07/06/la-prima-immagine-delluniverso-scattata-dal-telescopio-planch/ La prima immagine dell’Universo “scattata” dal telescopio Planck]
 
{{portale|astronomia|fisica|Oggetti del profondo cielo}}
 
[[Categoria:Cosmologia]]
[[Categoria:Astrofisica]]
 
[[af:Heelal]]
[[an:Universo]]
[[ar:فضاء كوني]]
[[arc:ܬܒܝܠ]]
[[arz:كون]]
[[ast:Universu]]
[[az:Kainat]]
[[bat-smg:Vėsata]]
[[be:Сусвет]]
[[be-x-old:Сусьвет]]
[[bg:Вселена]]
[[bn:মহাবিশ্ব]]
[[bs:Svemir]]
[[ca:Univers]]
[[ckb:گەردوون]]
[[cs:Vesmír]]
[[csb:Swiatnica]]
[[cv:Çут Тĕнче]]
[[cy:Bydysawd (seryddiaeth)]]
[[da:Universet]]
[[de:Universum]]
[[dsb:Uniwersum]]
[[el:Σύμπαν]]
[[en:Universe]]
[[eo:Universo]]
[[es:Universo]]
[[et:Universum]]
[[eu:Unibertso]]
[[fa:گیتی]]
[[fi:Maailmankaikkeus]]
[[fo:Alheimurin]]
[[fr:Univers]]
[[frr:Åål]]
[[fy:Hielal]]
[[gl:Universo]]
[[gu:બ્રહ્માંડ]]
[[hak:Yî-chhiu]]
[[he:היקום]]
[[hi:ब्रह्माण्ड]]
[[hif:Sansaar]]
[[hr:Svemir]]
[[ht:Linivè]]
[[hu:Világegyetem]]
[[ia:Universo]]
[[id:Alam semesta]]
[[io:Universo]]
[[is:Alheimurinn]]
[[ja:宇宙]]
[[jv:Alam semesta]]
[[ka:სამყარო]]
[[kn:ಬ್ರಹ್ಮಾಂಡ]]
[[ko:우주]]
[[ku:Gerdûn]]
[[la:Universum]]
[[li:Universum]]
[[lmo:Ünivers]]
[[lt:Visata]]
[[lv:Visums]]
[[mk:Вселена]]
[[ml:പ്രപഞ്ചം]]
[[mn:Ертөнц]]
[[mr:विश्व]]
[[ms:Alam semesta]]
[[mwl:Ouniberso]]
[[my:စကြဝဠာ]]
[[nah:Cemānāhuac]]
[[nap:Annevierzo]]
[[nds:Weltruum]]
[[nds-nl:Hielal]]
[[ne:ब्रह्माण्ड]]
[[nl:Heelal]]
[[nn:Universet]]
[[no:Universet]]
[[nov:Universe]]
[[nrm:Eunivers]]
[[nv:Yágháhookáán]]
[[oc:Univèrs]]
[[pam:Sikluban]]
[[pap:Universo]]
[[pfl:Weldall]]
[[pl:Wszechświat]]
[[pnb:کائنات]]
[[pt:Universo]]
[[qu:Ch'askancha]]
[[ro:Univers]]
[[ru:Вселенная]]
[[rue:Весмір]]
[[scn:Universu]]
[[sh:Svemir]]
[[simple:Universe]]
[[sk:Vesmír]]
[[sl:Vesolje]]
[[sq:Gjithësia]]
[[sr:Свемир]]
[[stq:Al]]
[[su:Jagat]]
[[sv:Universum]]
[[sw:Ulimwengu]]
[[ta:அண்டம்]]
[[te:విశ్వం]]
[[tg:Коинот]]
[[th:เอกภพ]]
[[tl:Sanlibutan]]
[[tr:Evren]]
[[uk:Всесвіт]]
[[ur:کائنات]]
[[uz:Olam]]
[[vi:Vũ trụ]]
[[war:Sangkalibutan]]
[[yi:אוניווערס]]
[[zh:宇宙]]
[[zh-classical:宇宙]]
[[zh-min-nan:Ú-tiū]]
[[zh-yue:宇宙]]