Discussione:Udinese Calcio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
::Ciao Alek, il torneo non è riconosciuto dalla FIGC ed è ovvio, ma è riconosciuto dalla federazione che lo organizzò ovvero la [[Torneo_FNGI|FGNI]], la prima organizzazione a organizzare tornei di calcio (la FICG ancora doveva nascere). Si tratta pertanto di un torneo ufficiale, non di gare amichevoli. In seno a chi sia stato ufficiale è un altro discorso. IMHO occorre considerare l'epoca in cui si svolge, è chiaro che se oggi io e te ceriamo una federazione e facciamo un campionato di calcio nazionale questo non ha alcun valore, ma se la FNGI, organismo nazionale della ginnastica (sport in seno al quale il calcio arrivò in italia) tra i vari tornei: scherma, tamburell, palla a sfratto... organizzò dei tornei di football da prima che nascesse la FIGC (al'epoca FIF), questi hanno una loro rilevanza. Ovaimente IMHO non evono essere segnalati come "scudetti" perchè non sono scudetti, ma per quello che sono, tornei FGNI. Ciao, --[[Utente:Erpaolo9|Erpaolo9]] ([[Discussioni utente:Erpaolo9|msg]]) 12:46, 19 ago 2011 (CEST)
:::Il [[campionato italiano di calcio 1898]] è quello ufficialmente riconosciuto come il '''primo campionato italiano di calcio'''. Il [[Torneo FGNI]] che tu citi '''non può''' essere considerato ''ufficiale'' poiché non utilizzava le regole ufficiali del football britannico, ma una "variante" italiana chiamata ''calcio ginnastico''; infatti il Torneo FGNI era organizzato dalla [[Federazione Ginnastica d'Italia|Federazione Ginnastica Nazionale Italiana]] e non dalla FIF (Federazione Italiana Foot-Ball), l'odierna [[FIGC]] '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 15:41, 20 ago 2011 (CEST)
|