Utente:Ruchbah/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 147:
il big-bang. Ma inoltre, perfino la
presenza di neutrini privi di massa disturba questo accordo (cambiando il tasso di
espansione dell'Universo), il che è stato
al più 3 famiglie di neutrini diversi, in accordo con le misure ottenute nei laboratori
terrestri. Questo argomento è uno dei primi esempi di quella che diverrà nota come Fisica
Riga 176:
e la densità della materia nell'Universo. Fino a pochi anni fa, le misure dirette
di queste quantità erano soggette a forti incertezze, ed è solo dopo il lancio dello
Space
osservativa, che viene definita l'Era della Cosmologia di precisione.
Riga 271:
perturbazioni alla temperatura del CMB. Quste buche di potenziale di materia oscura sono
profonde, ma i barioni non possono cadervi dentro fino al momento della ricombinazione
a causa di una serie di fenomeni fisici, come un forte attrito dovuto ai fotoni (detto
'''Compton drag'''). Dopo la ricombinazione, non c'è più attrito con i fotoni (la materia è neutra) e i barioni sono immediatamente liberi
di cadere nelle ampie buche di potenziale che la materia oscura ha preparato per loro.
|