Ultimo tango a Zagarol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Coguar76 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
|premi =
}}
'''''Ultimo tango a Zagarol'''''<ref>Il film è spesso citato con il titolo ''Ultimo tango a Zagarolo'' ma cfr. [http://www.davinotti.com/images/locandine/0001/1181.jpg Locandina del film da http://www.davinotti.com/] e [http://www.filmscoop.it/locandine/ultimotangoazagarolo.jpg Locandina del film da http://www.filmscoop.it/]</ref>è un [[film]] del [[1973]] diretto dal regista [[Nando Cicero]], parodia di ''[[Ultimo tango a Parigi]]'', celeberrimocelebre film di [[Bernardo Bertolucci]].
 
*Si tratta di una delle migliori interpretazioni di [[Franco Franchi]], che imita [[Marlon Brando]] usando il registro della [[sottorecitazione]], così lontana dai suoi canoni, con ottimi effetti umoristici, dovuti al contrasto dell'atteggiamento fisico e verbale con quanto l'attore in realtà dice. Notevole la presenza di [[Nicola Arigliano]], che prende il posto che [[Massimo Girotti]] ha nel film di Bertolucci.
 
*Il film riscosse, a sorpresa, un certo successo anche da parte del pubblico colto: provocatoriamente [[Goffredo Fofi]] affermò di preferire il film di Cicero all'originale parodiato, opinione condivisa da [[Francis Ford Coppola]], che ne acquistò i diritti per il mercato americano.
==Trama==
 
==Curiosità==
*Si tratta di una delle migliori interpretazioni di [[Franco Franchi]], che imita [[Marlon Brando]] usando il registro della [[sottorecitazione]], così lontana dai suoi canoni, con ottimi effetti umoristici, dovuti al contrasto dell'atteggiamento fisico e verbale con quanto l'attore in realtà dice. Notevole la presenza di [[Nicola Arigliano]], che prende il posto che [[Massimo Girotti]] ha nel film di Bertolucci.
*Il film riscosse, a sorpresa, un certo successo anche da parte del pubblico colto: provocatoriamente [[Goffredo Fofi]] affermò di preferire il film di Cicero all'originale parodiato, opinione condivisa da [[Francis Ford Coppola]], che ne acquistò i diritti per il mercato americano.
*Da notare infine il doppiaggio dell'attrice giamaicana [[Martine Beswick]], cui presta la voce l'attrice di teatro, cinema e televisione [[Marzia Ubaldi]], ex-moglie di [[Gastone Moschin]].
*Nonostante il titolo, la pellicola non fu girata a [[Zagarolo]].<ref>http://davinotti.com/index.php?forum=50001181</ref>
*Nonostante sia intitolata come è intitolata, la pellicola '''non''' è assolutamente girata a [[Zagarolo]] (comune di circa 17.000 abitanti in provincia di Roma), bensì interamente a [[Roma]] città (come dimostra inequivocabilmente il reportage di cui riportiamo il link nella sezione Collegamenti Esterni).
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*[http://davinotti.com/index.php?forum=50001181 Eccellente reportage sulle VERE ___location del film]
 
{{Portale|cinema}}