Imperia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
'''Imperia''' (''Impè-ia'' o ''Imperia'' in [[lingua ligure|ligure]]) è un [[comune sparso]] [[italiano]] di 42.667 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat al 31/12/2010]</ref>, capoluogo dell'[[provincia di Imperia|omonima provincia]] in [[Liguria]].
Nata nel [[1923]] dall'accorpamento amministrativo di [[Oneglia]] e [[Porto Maurizio]] (località rispettivamente a sinistra e a destra del torrente [[Impero (torrente)|Impero]]) più altri comuni minori, ha sede comunale lungo la [[via Aurelia]] a circa metà strada dai due
Storicamente la frazione di Oneglia è quella dedita all'industria alimentare (olio e pasta soprattutto), mentre quella di Porto Maurizio alla pesca e al turismo; più recentemente la città si è riconvertita nell'industria dei servizi.
Il dialetto di Imperia è prevalentemente la [[lingua ligure]], con lievi ma sensibili varianti di terminologia e pronuncia fra i rioni di [[Porto Maurizio]] (più simile all'[[intemelio]]) e di [[Oneglia]], dove la secolare dominazione piemontese ha lasciato traccia anche nella cadenza e nel lessico. A partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], con il diffondersi dell'immigrazione interna (principalmente dal Sud Italia), l'uso del dialetto si è prima "annacquato" con molti termini italiani, poi si è fortemente ridotto, restando confinato, in città, fra la popolazione più anziana. Rimane invece ancora usato nelle piccole frazioni, dove le tradizioni del passato rimangono maggiormente vive.
|