Clipper (nave): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: sk:Kliper |
m Sistemazione automatica della disambigua: Vela |
||
Riga 5:
I ''Clipper'' furono costruiti nei cantieri [[Gran Bretagna|inglesi]], [[Olanda|olandesi]], [[Francia|francesi]] e [[Stati Uniti d'America|americani]]. Il primo [[vascello]] di questo tipo ad essere varato è forse stato il ''Baltimore'' che venne realizzato negli USA.
Proprio per incrementare la velocità questi vascelli disponevano di una superficie [[Vela (sistema di propulsione)|velica]] superiore a quella dei navi a loro equivalenti che le rendeva difficili da manovrare. Tutta la nave era progettata per raggiungere la massima velocità possibile tanto da sacrificare anche la capacità di carico della nave stessa. Ma le velocità raggiunte ripagavano questo sacrificio. Infatti un ''Clipper'' poteva raggiungere facilmente una velocità di 9 [[nodo (unità di misura)|nodi]] (16 km/h), con in qualche caso punte di 20 nodi (37 km/h), quando la velocità massima delle altre navi era di 5 nodi (9 km/h) scarsi.
L'epoca d'oro dei ''Clipper'' durò dal [[1840]] al [[1870]] circa. In seguito le navi a [[Motore a vapore|vapore]] divennero, grazie all'apertura del [[Canale di Suez]] che le navi a vela non potevano percorrere, molto competitive. Le navi a vela invece dovevano ancora seguire la rotta che passava per il [[Capo di Buona Speranza]], circumnavigando l'[[Africa]].
|