Common Unix Printing System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: uk:CUPS |
m - Interfaccia, Standard (v1.09) |
||
Riga 25:
==Dettaglio del funzionamento==
[[Immagine:Cups remake.PNG|150px|right]]
Il meccanismo di funzionamento di CUPS è elegante e lineare. I dati sono inviati ad uno scheduler, che li manda a sua volta al filtro, il quale li converte in un formato adatto alla stampante. Il sistema di filtraggio passa i dati così preparati ad un'[[interfaccia (informatica)|interfaccia]] (''[[back end]]'') che invia i dati direttamente alla stampante locale oppure su una connessione di rete.<br />
Il processo di filtraggio utilizza il linguaggio PostScript come linguaggio intermedio tra il dato originale da stampare ed il formato inviato alla stampante.
Il principale vantaggio di CUPS è di essere un sistema modulare e [[standard (informatica)|standard]], in grado quindi di operare con numerosi formati di dati e interfacciarsi con i numerosi modelli di stampanti presenti sul mercato, ciascuna in grado di accettare un formato o un linguaggio specifico.
Per confronto i sistemi di stampa del System V o il Berkeley printing systems sono incompatibili tra loro e richiedono una elaborata configurazione per gestire diversi formati di dati e stampanti. In genere non sono in grado di riconoscere accuratamente il formato dei dati ricevuti eseguendo la conversione in modo errato. Un altro limite è che la conversione può avvenire solo sul computer client e non sul server.
|