Forme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
Abisys.bot (discussione | contributi)
Inserisco template ''Divisione amministrativa''
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Frazione
|nomeFrazione Nome= Forme
|Nome ufficiale=
|siglaRegione = ABR
|Panorama=
|siglaProvincia = AQ
|Didascalia=
|nomeDelComune = Massa d'Albe
|Stemma=
|linkStemma = Massa_d%27Albe-Stemma.png
|Stato=ITA
|latitudineGradi = 42
|Grado amministrativo=4
|latitudineMinuti = 6
|Divisione amm grado 1=Abruzzo
|latitudineSecondi = 43
|Divisione amm grado 1-2=
|longitudineGradi = 13
|Divisione amm grado 2=L'Aquila
|longitudineMinuti = 26
|Divisione amm grado 2-2=
|longitudineSecondi = 37
|Divisione amm grado 3=Massa d'Albe
|altitudine = 1020
|Divisione amm grado 3-2=
|abitanti = circa 500
|Divisione amm grado 3-3=
|anno = 2007
|Divisione amm grado 3-4=
|cap = 67050
|Divisione amm grado 3-5=
|prefisso = 0863
|Latitudine gradi=42
|nomeAbitanti = formesi
|Latitudine minuti=6
|patrono = [[San Marco]] e [[san Marcelliano]]
|Latitudine secondi=43
|valFestivo = [[15 agosto]] e [[17 agosto]]
|Latitudine NS=N
|linkSito = http://www.formeabruzzo.it
|Longitudine gradi=13
|Longitudine minuti=26
|Longitudine secondi=37
|Longitudine EW=E
|Altitudine=1020
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=500
|Note abitanti=Approssimativamente
|Aggiornamento abitanti=2007
|Codice postale=67050
|Prefisso=0863
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=formesi
|patrono Patrono= [[San Marco]] e [[san Marcelliano]]
|Festivo=
}}
 
Riga 115 ⟶ 132:
*1ª domenica di [[agosto]] festa di [[San Giovanni]];*[[24 giugno]]: Fiera del bestiame
*''Prima settimana di agosto'': Festeggiamenti SS. Protettori, Madonna delle grazie, S. Antonio da Padova, S. Giovanni, SS. Marco e Marcelliano, S. Teodoro
*[[14 agosto]]: Rappresentazione Teatrale: Gruppo Teatro di forme
*[[17 agosto]]: Sagra della croccante (dolce a base di mandorle)
 
Riga 129 ⟶ 146:
 
Queta chiesetta è situata alle pendici del Monte Magnola, vicino un antico fontanile, in cui un tempo le donne potevano lavare i panni.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==