Piazza della Vittoria (Napoli): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: perchè → perché using AWB |
|||
Riga 6:
==Descrizione==
[[File:
La piazza è una delle più belle di Napoli.
Crocevia importantissimo della viabilità urbana, riceve il traffico proveniente dal porto (tramite la Galleria della Vittoria) da via Giorgio Arcoleo, un tempo chiamata ''via della Vittoria'', per dirigerlo nella [[riviera di Chiaia]] e quindi verso [[Mergellina]] e [[Fuorigrotta]], ma anche il corposo traffico del lungomare di [[via Caracciolo]] che prosegue in [[via Partenope]].
A nord sono poste le statue neoclassiche della [[Villa Comunale di Napoli|Villa Comunale]] (o Reale,
[[File:Napoli - Colonna spezzata.jpg|thumb|left|170px|La colonna spezzata ripresa dal basso]]
Vicino al mare, ad ovest della piazza, si trova la colonna di cipollino ritrovata presso il campanile della [[Cattedrale di Napoli]] (è stata collocata qui nel [[1914]], in memoria di tutti i caduti del mare).
|