Michelangelo Schipa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
==Cenni biografici==
Laureatosi
Si occupò prevalentemente di storia del [[Mezzogiorno d'Italia]], segnalandosi in particolare per la felice traduzione del testo di [[Ferdinand Hirsch]] su ''Il [[ducato di Benevento]] sino alla caduta del [[Langobardia Minor|regno longobardo]]: contributo alla storia dell'Italia meridionale nel medio evo'' (ed. Roux, Torino 1890). I suoi studi più conosciuti hanno riguardato le principali vicende della storia del [[Regno di Napoli]] e, all’interno di essa, fra l’altro, la vita e le opere di [[Masaniello]].
Riga 27:
Nel [[1924]], in occasione del settimo [[centenario]] dell'[[Università Federico II di Napoli|ateneo "Federico II"]] scrisse, insieme a [[Francesco Torraca]], [[Gennaro Maria Monti]], [[Riccardo Filangieri di Candida]], [[Nino Cortese]], [[Alfredo Zazo]] e [[Luigi Russo]], la ''Storia della Università di Napoli'', pubblicata per l'editore [[Riccardo Ricciardi|Ricciardi]].
Socio dell'[[Accademia dei Lincei]] dal [[1926]], tra i suoi allievi vi furono [[Aurelio Marena]], [[Ernesto Pontieri]], [[Ruggero Moscati]], [[Walter Maturi]] e [[Leopoldo Cassese]].
==Scritti principali==
|